IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] partorisce 1 partorito 2 parva 1 parve 37 parvenza 1 parvero 8 parziale 1 | Frequenza [« »] 37 musica 37 nello 37 oltre 37 parve 37 pena 37 prese 37 può | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze parve |
Cap.
1 1| proferita, si pentì. La frase le parve volgarissima, poco feminina, 2 1| grandi, smisurati; e gli parve di leggere quel che esprimevano. 3 1| che andiamo a Orvieto?~ ~Parve a Giorgio di ricevere sul 4 1| raggiarono gli occhi. Il caso le parve mirabile. Ella guardò di 5 1| nuovo a traverso i vetri. Parve che il cielo avesse come 6 1| rispose, ma si abbandonò.~ ~Parve, di poi, ad entrambi, che 7 1| santo umidiccia e nebbiosa, parve loro, quando si separarono, 8 2| lacrime provò conforto. Gli parve d'essere nella sua casa 9 2| sua casa un estraneo; gli parve d'essere in mezzo a una 10 2| Stette in ascolto. Gli parve di sentir battere leggermente 11 2| vettura fra la nebbia, non mi parve d'averla perduta per sempre, 12 2| madre stupito, tanto gli parve trasfigurata dalla collera 13 2| guardò Giorgio e quasi parve con quello sguardo comunicargli 14 2| cui egli non si stupiva, parve che allora soltanto le sue 15 2| sofferenza reale, che a Giorgio parve di non poter eguagliare 16 2| ingiusti e vani. La vita gli parve un cieco fermento di materie 17 2| fermento di materie impure. Gli parve di avere nella sua sostanza 18 2| imagini, il silenzio gli parve più grave, più vacuo. Il 19 3| illusione di confidenza. Gli parve come d'escir salvo per miracolo 20 3| il potere dell'amore gli parve sconfinato. La sua vita 21 3| obliquo e mal sicuro. Gli parve che da un'altra casa, da 22 3| una sùbita allegrezza. Gli parve che tutti gli spiriti della 23 4| soggiunse.~ ~E l'avvertimento parve lugubre in quella bocca 24 4| voluttà come peccato gli parve più fiera, più agitante. 25 4| fiera, più agitante. Gli parve intensa come nessun'altra 26 4| troppo nette e forti gli parve quasi impudente. E, come 27 4| trasalendo di meraviglia.~ ~E parve ch'ella illustrasse con 28 4| quell'ora fugace in cui gli parve di scoprire nascosti rapporti 29 5| egli riaprì gli occhi. Gli parve come s'egli rivedesse quelle 30 5| una voce canora che gli parve di riconoscere. Ed ebbe, 31 5| ideal simulacro del defunto parve trasfigurarsi musicalmente, 32 5| i suoi occhi disperati. Parve raccogliersi, in una pausa 33 6| Ha molti quattrini.» Gli parve probabile che Ippolita finisse 34 6| umido? Ti rammenti? Come mi parve buono!~ ~- Tutto rammento. 35 6| disgrazia.»~ ~L'idea gli parve di non difficile attuazione: 36 6| consentì.~ ~Il cuore di Giorgio parve arrestarsi, a quella parola.~ ~ 37 6| imagine della notte. Gli parve che in quello spazio il