IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] finanze 1 finché 10 fine 39 finestra 34 finestre 8 finezza 5 finezze 1 | Frequenza [« »] 34 dietro 34 donne 34 entrambi 34 finestra 34 né 34 profumo 34 sai | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze finestra |
Cap.
1 1| radesse il suolo. Qualche finestra, nelle case prossime sottostanti, 2 1| chiarore piovente dalla finestra. Quando le nuvole di fuori 3 1| vento agitava le tende della finestra, e il lume oscillava forte, 4 2| Maria Maggiore. Una sola finestra, in una casa vicina, era 5 2| fioco di sonagli. Guardò la finestra illuminata; e vide, nel 6 2| strepito.~ ~- Di chi è quella finestra illuminata? - domandò Giorgio, 7 2| risonò nel silenzio, dalla finestra illuminata: un grido di 8 2| Restarono nel vano della finestra. La madre aprì le imposte, 9 2| Io lavoro, accanto alla finestra; alzo gli occhi e incontro 10 2| lacrimosa del colloquio alla finestra!), anche nelle parole della 11 2| funerali, nel vano della finestra, tra le lacrime) aumentava 12 2| primitiva guardando una finestra aperta dove tra le tende 13 2| fuggire; e alzò gli occhi alla finestra temendo di vedere affacciarsi 14 2| Nel tempo medesimo, dalla finestra il padre diceva:~ ~- Giorgio, 15 2| Gli diceva il padre dalla finestra:~ ~- E non sali?~ ~- Sì, 16 2| stanza: verso quella dalla finestra aperta, d'onde si spandevano 17 2| ghiaia. Le cortine della finestra anche, a tratti, sbattevano 18 2| padre seduto accanto a una finestra, serio in viso, con la camicia 19 2| dall'orgasmo; andò verso la finestra; tornò verso il padre. Lo 20 2| di luce fioca tradiva la finestra. Giorgio esitò prima di 21 2| stanza contigua, aprì la finestra. La luce si diffuse, le 22 2| nella terza stanza, aprì la finestra. La luce si diffuse, le 23 2| fresco che soffiava per la finestra le provocò di nuovo la tosse; 24 2| quando a occhi morenti - la finestra, lentamente, diviene un 25 2| teneva gli occhi fissi alla finestra: dove appariva inquadrato 26 3| aveva quella porta e una finestra dalla parte opposta, a riscontro, 27 3| telaio. Si scorgeva per una finestra una tessitrice, e il suo 28 3| balzò dal letto.~ ~Alla finestra, nell'alba, i rami dell' 29 3| favorevole. Ai vetri della finestra i rami dell'ulivo ondeggiavano 30 4| campagna, davanti a quella finestra aperta dove egli aveva udito 31 5| delle lacrime: quando alla finestra egli aveva avuto dal lume 32 6| Nella nostra casa c'era una finestra che rispondeva su una cisterna. 33 6| fossi precipitata da quella finestra!~ ~Giorgio rivide nella 34 6| il giorno sotto la nostra finestra?~ ~Ella ora aveva la voce