Cap.

 1  Ded|     succedersi di stati della sua conscienza sempre vigile. Non v'è qui,
 2  Ded|        dallo stato presente della conscienza comune. Fra gli antichi
 3    1|      impossibilità, avendo chiara conscienza di questa assoluta impossibilità,
 4    1|        imagini si diradarono e la conscienza senza più seguirle si ripiegò
 5    1|            Non avendo l'amante la conscienza precisa di ciò ch'egli vuole
 6    1|    nozione del mondo e quasi ogni conscienza del loro essere anteriore.~ ~
 7    2|        più spesse sorgevano nella conscienza le imagini della lotta prossima
 8    2|        quella parte di cui non ho conscienza ma che pure m'è necessaria (
 9    2|       follia, gli aveva ridato la conscienza della realtà, gli aveva
10    2|    generosità lo inalzò nella sua conscienza. Egli si credette sciolto
11    2|       dall'eredità secolare nella conscienza cristiana: tutto si levò
12    2|  fantastica che gli ingombrava la conscienza. Egli era attento alle cose
13    2|        padre, sola, gli occupò la conscienza prendendo il rilievo della
14    2|  sincerità quella parte della sua conscienza, ma aveva preferito di lasciarla
15    2|    sedersi, senza avere la chiara conscienza di quel che faceva, Giorgio
16    2|     istantaneo da uno stato della conscienza a un altro; il quale aveva
17    2|      Nello stato abituale, la sua conscienza era come ricoperta da una
18    2| superficiale scomparisse e che la conscienza si trovasse in contatto
19    2|        sentito ripercuotere nella conscienza qualche chiara vibrazione?~ ~
20    3|          una serie di stati della conscienza dolorosi cagionati dall'
21    3|         un'imagine occupassero la conscienza per un tempo indefinito,
22    3|      davano a qualche stato della conscienza la forma d'una follia temporanea
23    3|         energia della scarica. La conscienza diveniva un immenso fiume
24    3|        senza difesa. Tutta la sua conscienza era sotto il dominio assoluto
25    3|        fuggevole, uno stato della conscienza così insolito e incomprensibile
26    4|           La profondità della sua conscienza e l'infinita estensione
27    4|         avrebbe voluto perdere la conscienza, divenire una massa inerte,
28    5|    innanzi alla vastità della sua conscienza dolorosa: «A furia di soffrire
29    5|           producendo uno stato di conscienza inteso ad ottener quella
30    5|           quasi oscuramenti della conscienza. Ella taceva; si toccava
31    6|        profondarsi, vanire, senza conscienza: suprema voluttà!»~ ~ ~ ~
32    6|          aveva se non una confusa conscienza di tutto il resto. La sua
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License