IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] circostanze 3 cispa 1 cisterna 1 città 32 cittadino 1 ciuffi 2 ciuffo 1 | Frequenza [« »] 33 petto 33 triste 33 umana 32 città 32 conscienza 32 quanto 32 viva | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze città |
Cap.
1 1| biancheggiavano come sepolcri. La città sottoposta si copriva di 2 1| il ricordo della deserta città guelfa che tace adorando 3 1| una valle malinconica, una città silenziosa tanto che pare 4 1| gli occhi la visione della città silenziosa:~ ~- Che pace!~ ~- 5 1| esclamò. - A Roma, nella città dell'inerzia intellettuale, 6 1| quando si separarono, una città dove altro non si potesse 7 2| Giungendo a Guardiagrele, alla città natale, alla casa paterna, 8 2| giornata!~ ~Guardiagrele, la città di pietra, risplendeva al 9 2| viveva lontano, in una grande città, fra piaceri sconosciuti, 10 2| morire in quella piccola città oscura, in fondo a quella 11 2| accaduto a Roma, nella grande città dov'egli era noto, gli amici 12 3| biancheggiava come un'ignea città asiatica su un colle della 13 4| sangue su la porta d'ogni città il nome della Vergine. Come 14 4| la visione della deserta città guelfa: - finestre chiuse; 15 4| sogno d'Orvieto?~ ~- Ah, la città dei conventi, - esclamò 16 4| genti venute dalle piccole città e dai borghi, miste alle 17 4| dai vicoli immondi delle città remote e rovesciata su una 18 4| conducesse alle porte d'una città maledetta.~ ~- Andiamo via! 19 5| antichissimo nome della sua città natale, il gran nome solare: 20 5| romulea. E rivide la nobile città di pietra con le sue torri 21 5| custodito nel Duomo della città natale, pareva consacrare 22 6| come un giorno la deserta città guelfa dei conventi e dei 23 6| nella fantasia la vecchia città grigia di Bayreuth solinga 24 6| nella lontananza glauca la città maritima che si coronava 25 6| E ambedue guardarono la città lontana incoronata di luminarie 26 6| Tese la mano verso la città in festa, da cui pareva 27 6| esclamò Ippolita indicando la città in festa, che irraggiava 28 6| nel più alto azzurro. E la città e il porto e il lungo molo 29 6| distinti, giunse ancóra dalla città in festa. Era una ripresa 30 6| dentro, il lineamento della città incendiata. I razzi v'irrompevano 31 6| plenilunare, aprendosi su la città festante, illuminava tutta 32 6| luce candida si spense. La città lontana tacque, ancor distinta