Cap.

 1    1|           ti saprò mai dire la mia sofferenza. Quel calore, che mi dava
 2    1|            pesò sul cuore tutta la sofferenza provata in due anni al pensiero
 3    1|            una nota e ben più dura sofferenza che li aspettava. Essi sapevano
 4    1|         molto, anche allora. Ma la sofferenza passata par sempre men dura
 5    1|     misericordia. Quella imaginata sofferenza dell'albero li metteva in
 6    1|        eppure l'amo, ed amo la mia sofferenza, e non ho altro desiderio
 7    1|         venefiche. Ed è questa una sofferenza morale o fisica? Non so.
 8    1|        orgoglio si adira contro la sofferenza. Ho una ruga tra ciglio
 9    2|            persona le tracce d'una sofferenza lungamente durata.~ ~- È
10    2|            solo! Le impronte della sofferenza erano omai indelebili sul
11    2|           Il figliuolo soffriva la sofferenza della madre, riproduceva
12    2|          una a una le tracce della sofferenza patita; quasi gli aveva
13    2|          nella sua imaginazione la sofferenza che lo aspettava e che era
14    2|           sincero aggravava la sua sofferenza come per alimentare e per
15    2|           l'ostentazione della sua sofferenza; e certamente aveva uno
16    2|      timido, non sapendo se quella sofferenza fosse vera o simulata, non
17    2|           v'era pur tanta parte di sofferenza reale, che a Giorgio parve
18    2|         del bruto e la sua propria sofferenza e la sua propria energia
19    3|     malessere incomprensibile, una sofferenza continua, ostinata, sottile.
20    3|         sonno, con un'aria vaga di sofferenza che sùbito disparve. Ella
21    4|         verace che rispondeva alla sofferenza della creatura sconosciuta,
22    4| immediatamente comunicargli la sua sofferenza con uno sguardo, con un
23    4|         amica i segni palesi della sofferenza e negli occhi di lei la
24    4|         Ella sorrise. Di nuovo, la sofferenza la trasfigurava, metteva
25    5|        alto mistero del sesso: «la sofferenza di colei che partorisce».
26    5|          atto terribile, pur nella sofferenza una fiera gioia. Pur nell'
27    5|           su cui la vecchiaia e la sofferenza avesser compiuta la loro
28    6|        quella voce dall'indefinita sofferenza all'acuità di un impetuoso
29    6|           altre volte, notando con sofferenza certe linee volgari che
30    6|     Giorgio trovava una cagione di sofferenza acutissima. Quella sensualità,
31    6|          di lei gli aveva dato una sofferenza fisica indefinibile. Egli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License