Cap.

 1    1|        compagno di collegio, un giovine di mediocre intelligenza,
 2    1|   poteva sembrare ancóra un bel giovine, sebbene la sua faccia fosse
 3    1|        mercante di campagna, un giovine alto, grosso, biondiccio.
 4    1|       il tumulto della passione giovine gli diedero una specie di
 5    2|       petto senile straziava il giovine.~ ~Egli disse, togliendole
 6    2|        ginocchia della madre il giovine trasse un sospiro.~ ~Ella
 7    2|        da lui, allora. Ella era giovine. Non aveva forse anche sofferto...
 8    2|  approvava la dimostrazione del giovine laureato, ripetendo ad ogni
 9    2|     Demolivano il sindaco.~ ~Il giovine Alberto sedeva accanto a
10    2|        sarà la loro sorte? - Un giovine vanitoso e vacuo, una fanciulla
11    2|         occhi dell'anima quella giovine donna pensierosa e quel
12    3|       aveva già fiutato in quel giovine affabile, dall'aria un po'
13    3|        vana ambizione di amante giovine sta appunto nel giungere
14    3|       ella s'era abbandonata al giovine sconosciuto che con una
15    3|         il divorante ardore del giovine che le ripeteva sul volto
16    3|        prodigio da quella donna giovine che su la mensa di pietra,
17    4|       pane spezzato dalla donna giovine e lieta. Egli comprendeva
18    4|          Maria evviva!~ ~ ~ ~Un giovine, nella massa, d'improvviso
19    4|        la spalla dello sposo. E giovine anche era lo sposo, di minore
20    4|    chiedevano che fosse resa al giovine la potenza genitale, distrutta
21    4|   concordemente. Solo taceva il giovine, tenendo sempre fissi all'
22    4| gridando. Per qualche attimo la giovine donna emerse di tutto il
23    4|         della Madonna!~ ~Era un giovine, col capo fasciato da un
24    5|      suscitava in lui quanto di giovine non era ancor perito.~ ~-
25    5|         turbata sensibilità del giovine parvero singolarmente acuti.
26    5|     Pareva ch'ella intuisse nel giovine l'ostilità segreta e si
27    5|       eloquenza prendeva per il giovine questa significazione distinta: «
28    5|         giunse agli orecchi del giovine la voce della donna che
29    5|       la voce di Favetta, della giovine cantatrice dagli occhi di
30    6|       modulata da labbra umane, giovine e forte, mista di malinconia
31    6|         stesso ardimento. - Sei giovine. Perché dovresti morire?~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License