Cap.

 1    1|        colore?~ ~- Biondi.~ ~Le voci, nel precipizio chiuso fra
 2    1|        il passo. Ma ostinate le voci, di qua, di , per i viali
 3    2|        sonavano dal profondo le voci dell'egoismo intollerante.
 4    2|      calma, egli aveva udito le voci che lo chiamavano, aveva
 5    2|  agitavano la sua tristezza: le voci rare dei passanti nella
 6    2|        forno chiuso venivano le voci dei panettieri all'opera
 7    2|         si scosse udendo alcune voci presso il cancello; riacquistò
 8    2|     soffio più vivo. E tutte le voci e tutti i romori avevano
 9    2|     allungava sul pavimento, le voci e gli strepiti che salivano
10    4|       In un intervallo tutte le voci tacquero; e si udì solo
11    4|        lamentìo fioco tra altre voci, tra altri rumori; e si
12    4|         Ah, una falce...~ ~E le voci ricominciarono.~ ~- Liberata!
13    4|       grado l'azzurro. Tutte le voci della campagna si acquetavano
14    4|        e uniforme, alternato di voci maschili e di voci feminili
15    4| alternato di voci maschili e di voci feminili per eguali intervalli.
16    4|        inconsapevoli, mentre le voci uscite dalle loro bocche
17    4|      figli, suscitare visioni e voci d'un altro mondo nelle anime
18    4|    pallide o invisibili e delle voci equòree più melodiose, pareva
19    4|         Giorgio e d'Ippolita le voci delle comari: «È pazza.
20    4|         Giorgio e d'Ippolita le voci delle comari: «Non piange
21    4|        loro ombre e con le loro voci gli atterrati che parevano
22    4|      gli sguardi e i gesti e le voci e tutti i segni percettibili
23    4|    persisteva su tutte le altre voci con la sua continuità esasperante.~ ~ ~ ~
24    4|      Una due tre quattro cinque voci, più e più voci d'esseri
25    4|  quattro cinque voci, più e più voci d'esseri ancóra invisibili,
26    4|    accosterà. Te lo prometto.~ ~Voci nuove sorgevano: gemevano,
27    5|          nell'orchestra e nelle voci umane parlava con l'Invisibile.
28    5|   annunziò:~ ~- Eccola!~ ~Altre voci seguitarono:~ ~- La madre!
29    6|       estate. Tutte le sommesse voci, tutte le tenui lusinghe
30    6|        ove s'udivano le lontane voci dei mondi, ove fiorivano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License