IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] moti 5 motivi 2 motivo 10 moto 30 mottetto 1 motto 4 move 2 | Frequenza [« »] 30 aurispa 30 com' 30 lunghe 30 moto 30 povera 30 pure 30 quegli | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze moto |
Cap.
1 Ded| intimo degli ascoltanti un moto veemente, - così Tito Livio 2 1| Ella ebbe un piccolo moto di timore; e appoggiò involontariamente 3 1| si produce un qualunque moto ch'io non posso sorprendere. 4 1| turbamento, un qualsiasi moto; e sia pure di ripugnanza, 5 1| nel tepore, cullati dal moto eguale e continuo del treno, 6 1| alberello agitarsi con un moto quasi circolare, come sotto 7 1| nel contatto, in ogni suo moto. Ella voleva espandere il 8 1| negli occhi, sentendo il moto rapido del loro sangue a 9 2| come paralizzato, senza moto, senza voce. Il mento le 10 2| volgendosi a lui, con un moto sincero, colpito dalla notizia 11 2| di cui il figlio ebbe un moto dell'avversione primitiva, 12 2| tenerezza ...~ ~Ebbe un moto repentino di volontà: balzò 13 2| profonda della sua sostanza un moto spontaneo di sollievo. Mille 14 3| La campagna, il mare, il moto, l'attività fisica, la varietà 15 3| parziale. Allora a qualunque moto molecolare anche leggerissimo 16 3| avvertì in fondo a sé un vago moto istintivo di terrore, già 17 3| fu preso da un subitaneo moto di rimorso e di pietà. Si 18 3| anche una volta un vago moto istintivo di terrore.~ ~ 19 3| strinse addosso, con un moto quasi inconsciente.~ ~- 20 3| da prima entro di sé un moto ostile contro l'evocatrice 21 4| ogni materialità e ogni moto, si confondeva con i vapori 22 4| ghiaia e andò diminuendo col moto che si propagava lungo la 23 4| ogni atto, ogni gesto, ogni moto, ogni voce di lei con tale 24 4| da ogni gesto, da ogni moto, da ogni voce di lei emanava 25 4| non poté difendersi da un moto istintivo di sgomento e 26 4| che singhiozzavano; e nel moto il capo gli penzolava ora 27 5| ebbe, nel riconoscerla, un moto spontaneo di allegrezza. 28 5| affannarsi. E, appena per un moto falso bevve, fu presa dal 29 6| come una ventosa. Con un moto istintivo, che non poté 30 6| quella parola.~ ~Per un moto istintivo egli si avvicinò