IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pallanza 1 palle 1 palleaurea 2 pallida 28 pallidamente 2 pallide 8 pallidezza 3 | Frequenza [« »] 28 morto 28 onde 28 ore 28 pallida 28 passione 28 san 28 segno | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze pallida |
Cap.
1 1| Ippolita, turbata, un poco pallida, scotendo l'amante che si 2 1| È bellissima, oggi. È pallida. Mi piacerebbe sempre afflitta 3 1| bianco; una mano lunga, pallida, ma piena d'una espressione 4 1| soltanto ti ho veduta così pallida, di quello speciale pallore. 5 1| imaginarti, Ippolita, com'eri pallida. Non mi è mai riuscito di 6 1| altri tempi.~ ~- Già, ero pallida - ella disse. - Mi ero levata 7 1| stessa altezza. Eri meno pallida del solito. Mi balenò un 8 1| tutto materiato d'ambra pallida e d'oro opaco e forse di 9 2| attrarre da quell'acqua pallida e mite che rifletteva il 10 2| ricadere le braccia, divenne pallida pallida, vacillò come presa 11 2| braccia, divenne pallida pallida, vacillò come presa da una 12 2| capito?~ ~La madre, divenuta pallida come una morta, guardò Giorgio 13 2| tenue apparve su la bocca pallida del bimbo; e, come egli 14 2| visibilissimi, singolarmente pallida a contrasto della faccia 15 2| passava quella mano gonfia e pallida dove apparivano le minute 16 2| quella bocca appassita e pallida che in vita si apriva così 17 3| stanca, povera Ippolita! Sei pallida pallida.~ ~Ella aveva il 18 3| povera Ippolita! Sei pallida pallida.~ ~Ella aveva il velo rialzato 19 3| incenso e delle violette. Era pallida pallida, come allora.~ ~ 20 3| delle violette. Era pallida pallida, come allora.~ ~Era pallida 21 3| pallida, come allora.~ ~Era pallida ma di quella singolare pallidezza 22 4| mostrò una gamba di cera, pallida come una gamba cadaverica, 23 4| sfinito e di quella cosa pallida, ributtante come un membro 24 5| colore «materiato d'ambra pallida e d'oro opaco e forse di 25 6| appoggiata al suo letto, pallida come se la gran febbre avesse 26 6| Qual Re?» Chiedeva Isolda, pallida e convulsa sotto il manto 27 6| impudichi eccessi «la romana pallida e vorace, insuperabile nell' 28 6| velo nero, una mano lunga e pallida...~ ~Le mani d'Ippolita