IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] compressa 1 compunte 1 comunanza 2 comune 26 comunemente 1 comuni 7 comunicando 3 | Frequenza [« »] 26 canto 26 chiesa 26 colui 26 comune 26 esistenza 26 figliuolo 26 fiore | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze comune |
Cap.
1 Ded| pagina fu compiuta, tu avesti comune con me quella sùbita ingannevole 2 Ded| di malinconia. E avesti comune con me il rammarico per 3 Ded| presente della conscienza comune. Fra gli antichi novellatori 4 1| un'altra donna, una donna comune. Io non so più nulla di 5 1| mio disdegno della vita comune - seguitò Giorgio - non 6 1| che nulla forse aveva di comune con l'amore:~ ~- Perché 7 1| viaggio di nozze, all'uso comune dei novelli sposi. «Ella 8 1| al contrasto della vita comune. E il romore cittadino, 9 2| rispondenze misteriose del sangue comune, e la tristizia del destino 10 3| bagni, secondo l'industria comune del contado di San Vito, 11 3| intellettuali, disdegnosi della vita comune, curiosi soltanto di conoscere 12 3| ancóra ci legano alla vita comune ed evitare così l'inutile 13 3| nessuna cosa della vita comune ci ferirà, ci turberà, ci 14 3| arte il disdegno della vita comune, tra quali umilianti contatti 15 4| all'aspetto fisico di un comune organo bruto al quale anche 16 4| avevano vissuto in somma la comune vita della gente campestre 17 4| Ella disse, alludendo alla comune superstizione:~ ~- È passata 18 4| la lotta dell'esistenza comune, essi avevano compresa la 19 4| La leggenda era semplice, comune, simile a molte altre, fondata 20 4| erano stati invasi dal comune delirio; ed erano fuggiti, 21 4| non poteva aver nulla di comune con quella moltitudine che - 22 4| e implorava a benefizio comune.~ ~- Fate la carità se volete 23 5| rispondenze misteriose del sangue comune, e la tristizia del destino 24 6| Era lo strepito della vita comune, era il clamore della gioia 25 6| quegli occhi omai chiusi alla comune luce, la Maga, la maestra 26 6| di un amante, insomma, comune. E versando di nuovo nella