Cap.

 1  Ded|       cielo pregato con selvaggia fede, su la terra lavorata con
 2  Ded|   prepariamo nell'arte con sicura fede l'avvento del Uebermensch,
 3    1|         ma avevo dentro di me una fede inesplicabile, la sicurezza
 4    4|          la sua speranza e la sua fede.~ ~- Uno di questi giorni.
 5    4|  dedicarsi al trionfo della nuova fede. In Pantaleone Donadio riviveva
 6    4|        Messia l'ardenza della sua fede, aveva voluto rinnovellare
 7    4|           una voce calda d'intima fede. - Anche di qui deve passare.
 8    4|      ritornello, significando una fede più impetuosa, un'anima
 9    4|       della sua veste rossa.~ ~La fede consacrava tutte le forme
10    4|          Se io possedessi la vera fede, quella fede che permetteva
11    4|   possedessi la vera fede, quella fede che permetteva a Santa Teresa
12    4|   delicate. Ma avevano perduta la fede. Si inginocchiavano d'innanzi
13    4|          terra, dall'ardore della fede più che dalla vampa del
14    4|          ma soltanto sopita: - la fede, l'antica fede del donatore,
15    4|       sopita: - la fede, l'antica fede del donatore, l'antica fede
16    4|       fede del donatore, l'antica fede di sua gente, quella che
17    4|         silente.~ ~Aspirando alla fede e alla redenzione, che faceva
18    4|          tutti i suoi fratelli di fede, non concepiva l'Essere
19    4| risvegliarla. Provava ora per la «fede» il medesimo disgusto che
20    5|         forti, che ripudiava ogni fede e in ispecie la fede nella
21    5|         ogni fede e in ispecie la fede nella Morale, che proclamava
22    5|            Oh, come otterrò io la fede in me medesimo? Il dubbio
23    5|           marina gli risuscitò la fede nella virtù illimitata della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License