Cap.

 1    1|      conoscere: un mercante di campagna, un giovine alto, grosso,
 2    1|      treno allontanarsi per la campagna deserta e squallida. - Mi
 3    1|     nella supina inerzia della campagna. Ippolita provò quasi un
 4    1|   adamantina s'incurvava su la campagna sazia di acque. Ancóra nell'
 5    1|    chiesa, ci dilungammo nella campagna, per la riva del fiume,
 6    2|       era tornato alla casa di campagna dove soleva ritirarsi per
 7    2|   indietro o di perdersi nella campagna), come avanzava nella via,
 8    2| riconoscere nell'aspetto della campagna il suo sentimento esternato
 9    2|       improvvisa in mezzo alla campagna glauca e taciturna, pareva
10    2|       di correre a traverso la campagna, di battere la fronte contro
11    2|       tragica della sera su la campagna deserta; il suono grave
12    2|        apparendo in mezzo alla campagna muta? Perché non aveva egli
13    3|     litorale, alla ricerca. La campagna, il mare, il moto, l'attività
14    3|   cambágna dice: quest'anno la campagna promette.~ ~Camminando innanzi,
15    4|       uomo bieco nella casa di campagna, davanti a quella finestra
16    4|       pareva riempire tutta la campagna. Soggiunse:~ ~- È il bambino
17    4|   azzurro. Tutte le voci della campagna si acquetavano sotto il
18    4|       i fanciulli per tutta la campagna le prime serpi escite dal
19    4|      del male, , nell'aperta campagna, lungi da ogni soccorso. -
20    4|      accenti. L'ampiezza della campagna solitaria, il cielo deserto
21    5|     all'aria aperta, in quella campagna, su quel mare, favoriva
22    5|     noi lo vedremo anche nella campagna nostra. Aspetta!~ ~Ella
23    6|        Monti, quel mercante di campagna... Ha molti quattrini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License