Cap.

 1    1|         leggersi nell'anima. Ella sapeva bene da quale orribile male
 2    1|      compreso il suo amante; ella sapeva bene l'oscura causa di quell'
 3    2|          più leggero, più franco. Sapeva inoltre che fin dalla mattina
 4    2|            e restò perplessa. Non sapeva che dire. Forse il vento
 5    2|      fascio delle partiture. Egli sapeva che l'avrebbe trovato; ne
 6    3|  inesperto, incurante del denaro. Sapeva che da quella generosità
 7    3|           un'altra creatura. Egli sapeva bene che l'amore è la più
 8    3|        con invincibile trasporto. Sapeva bene che l'amore, essendo
 9    3|   riempisse una intera esistenza. Sapeva bene che la fragilità della
10    3|     immensamente amata. Non altro sapeva che d'essere immensamente
11    5|         istintiva che Giorgio non sapeva nascondere quando uno di
12    5|      strano senso di vacuità; non sapeva coordinare i suoi pensieri;
13    5|      istinto di dominazione. Egli sapeva trovare pur nell'atto terribile,
14    5|    Conosceva la sua condanna e la sapeva omai irrevocabile; e credeva
15    5|        ch'ella già per esperienza sapeva efficace a turbare l'amante. -
16    5|         sensibilità dell'amante e sapeva ricercarle con un meraviglioso
17    5|         Perché c'è andato, se non sapeva nuotare?~ ~Un fanciullo
18    6|          addensarsi la minaccia e sapeva l'inutilità d'ogni difesa.
19    6| riconfermare una sentenza ch'egli sapeva già inesorabile. Era quel
20    6|           a indebitarsi. E non si sapeva in che modo ella spendesse
21    6|           aveva più alcun dubbio: sapeva bene quale. Egli si confermava
22    6|    bellezza della notte d'estate. Sapeva quel che era per compiersi.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License