Cap.

 1    1|           urto del corpo contro la pietra; e rabbrividì. Poi per tutto
 2    2|          Guardiagrele, la città di pietra, risplendeva al sereno di
 3    2|            su un vecchio sedile di pietra, sotto la pergola. Vedendo
 4    2|          in ognuno di quei cavi la pietra liscia riluceva giallognola.
 5    2| appoggiavano a piccoli pilastri di pietra ornati da vasi di terracotta
 6    2|            Fingendo di guardare la pietra lavorata d'un anello, egli
 7    3|        proteggevano certe mense di pietra adatte alle cene estive.
 8    3|      spiazzo un parapetto anche di pietra, che superavano le robinie
 9    3|         giovine che su la mensa di pietra, sotto la quercia sicura,
10    4|           puntò i piedi contro una pietra per resistere. Così ansante,
11    4|            di sterpi; frammenti di pietra scolpita erano ammucchiati
12    4|      settembre dava a quella dolce pietra bionda un'apparenza così
13    4|           di Arabona pose la prima pietra della cappella; e furono
14    4|   impazienti di prosternarsi su la pietra sacra, di colmare col pianto
15    4|           battendo la fronte nella pietra, agitandosi come in convulsioni
16    4|    lacerandosi la lingua contro la pietra; né il supremo clamore prorotto
17    5|         trascinava piangendo su la pietra consunta del Santuario e
18    5|          rivide la nobile città di pietra con le sue torri millenarie,
19    5|           sbigottito - gittava una pietra. Quei tonfi sordi aumentavano
20    5|    prodotto dalle acque vive su la pietra inerte, e il gioco degli
21    5|         lenta si partiva da quella pietra solitaria che riceveva il
22    5|            al calore emanato dalla pietra e a quello dei raggi diretti.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License