Cap.

 1    1|  profonda, come se uscisse da luoghi cavernosi.~ ~- Che c'è rimasto?~ ~
 2    1|       avrebbe trovato in quei luoghi il fascino dell'ignoto;
 3    1|     largo e pure attratto dai luoghi popolosi dove il suo orgoglio
 4    1|       dolce e più profonda. I luoghi, per ove essi avevano portato
 5    2|   povera creatura per tutti i luoghi comuni dell'idillio. Camilla
 6    2| ricevessero lo spettacolo dei luoghi solitarii e grandiosi. Ma
 7    2|     tempo non rivedevo questi luoghi. Non trovo nulla mutato...~ ~
 8    2|  cinque telegrammi spediti da luoghi sempre diversi?~ ~«Forse
 9    3|   casi nella esplorazione dei luoghi, la singolarità del suo
10    3| primavera che transfigurava i luoghi intorno. Ma la funesta abitudine
11    3|       nominandole, indicava i luoghi ove le fanciulle avevano
12    3|     infinitamente lontano dai luoghi conosciuti, remotissimo,
13    3|    passione, e li rivisse nei luoghi favorevoli, fra tutti i
14    4|     passaggio dai più lontani luoghi della marina e della montagna.
15    4|       dei defunti; indicava i luoghi dov'erano tesori nascosti;
16    4|     manifestavano per tutti i luoghi dov'egli passava. Un vento
17    4|    infinita era intorno, su i luoghi solitarii e grandiosi, su
18    4|      Cola perché, pratico dei luoghi e degli usi, facesse da
19    4|    come se non riconoscesse i luoghi; e, offesa dalla gran luce,
20    5|     voce, dominando a torno i luoghi luminosi.~ ~Una luce straordinariamente
21    5|  tacque. Il silenzio occupò i luoghi intorno, salendo dal mare
22    6|   indefinitamente lontano dai luoghi conosciuti, remotissimo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License