Cap.

 1  Ded|            su un mistero di grandi acque glauche sparse di vele rosse,
 2    1|            su la campagna sazia di acque. Ancóra nell'aria diafana
 3    1|            fondo a me non so quali acque morte e venefiche. Ed è
 4    1|           sul pallido indaco delle acque lacustri. - Ogni fiore,
 5    3|          pò vev'a nu bbecchjìere d'acque: quella poi è una bambina
 6    3|          mmi ' sète.~ ~Dovèlle l'acque che mme si purtàte?~ ~Tromma
 7    3|          d'innanzi a quelle grandi acque, sotto quel cielo deserto
 8    4| ingombravano i cieli, turbavano le acque. Il mistero e il ritmo,
 9    4|          la rara vela bianca su le acque morte? Era ella; e anche
10    4|       contro il fondo ceruleo dell'acque. Le vele splendevano come
11    5|          rimasta al sole presso le acque avvolta nell'accappatoio
12    5|            grande immobilità delle acque sotto il quasi lugubre fulgore.
13    5|     immenso lugubre specchio delle acque il cielo incandescente sembrava
14    5|           pescatori chini verso le acque, fissi, immobili come bronzi.
15    5|        diffondeva sul limite delle acque un sorriso misterioso. Dall'
16    5|            faci rispecchiate dalle acque.~ ~E, in un pomeriggio di
17    5|        Ascoltando il romorìo delle acque, fissando la cima di un'
18    5|    apparisse con la sua vela nelle acque di San Vito per proporgli
19    5|          ogni suono prodotto dalle acque vive su la pietra inerte,
20    5|            canne su la calma delle acque torrenti di armonia, mentre
21    6|        continua vicenda, mentre le acque rispecchiavano la mobile
22    6|         cielo, si rifletteva nelle acque; e v'appariva, dentro, il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License