Cap.

 1    1|         chiassetto che odorava di vino: c'era l'insegna rossa d'
 2    3|          quanto dura il pane e il vino! Pùozz'èsse aute quand'é
 3    3|           possente come quel d'un vino prelibato. Gli altri alberi
 4    5|           sono allora il pane, il vino, i frutti, tutte queste
 5    5|       larghi pasti e la bontà del vino annoso. Per gli uomini della
 6    5|             Non mettere acqua nel vino del mietitore!»~ ~- Amen.~ ~-
 7    5|       misura, e metti la sapa nel vino del mietitore!»~ ~- Amen.~ ~
 8    5|    canzone portando i boccali del vino annoso!~ ~- Amen.~ ~Fu come
 9    5|          e ogni vecchio e robusto vino di saggezza immemorabile.~ ~
10    5|     funerarii; anfore memori d'un vino di cent'anni; volti di deità
11    5|          incenso, con l'olio, col vino, col sale. Le fiamme si
12    6|          umore. Egli si versò del vino e lo bevve d'un fiato. Si
13    6|          egli si versò ancóra del vino e bevve.~ ~- Perché bevi
14    6|     facendo l'atto di versarle il vino.~ ~- No - ella disse. -
15    6|            come al solito. Nessun vino mi piace, tranne lo Champagne...
16    6|    notturne. La spuma del fervido vino spruzzò la tovaglia.~ ~-
17    6|           si ruppero; e il chiaro vino si rovesciò su la mensa,
18    6|     versando nelle nuove coppe il vino brillante.~ ~- Alla futura
19    6|      nuovo nella coppa vuota quel vino da lei prediletto, - quel
20    6|         da lei prediletto, - quel vino usato a rallegrare le cene
21    6| offuscarsi. Già in lei i fumi del vino operavano. Il dèmone isterico
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License