Cap.

 1  Ded| primaverile diffuse un così puro velo di malinconia. E avesti
 2    1|        una faccia nascosta da un velo nero, sul guanciale bianco;
 3    1|          quasi pareva mettere un velo di più sul ricordo velato.~ ~-
 4    1|         poi, ad entrambi, che un velo si dileguasse di su gli
 5    1|     quasi scomparsi; le tende di velo alle finestre pendevano
 6    1|      mite passando a traverso il velo delle tende. Le violette
 7    2|          calava su quel bacio un velo nero; e quel piccolo fatto
 8    2|         d'Ippolita che calava il velo nero su l'ultimo bacio.
 9    2|        Fu come un passaggio d'un velo leggerissimo, appena appena
10    2|        dell'amante che calava il velo nero su l'ultimo bacio;
11    2|           nella soffocazione; un velo gli copriva gli occhi; e
12    2|        dell'amante che calava il velo nero su l'ultimo bacio;
13    2|       con la testa avvolta in un velo nero, con le braccia non
14    2|        aveva voluto sollevare il velo nero di su la faccia del
15    3|         fermava il cappello e il velo:~ ~- Devi essere tanto stanca,
16    3|         pallida.~ ~Ella aveva il velo rialzato su la fronte, aveva
17    3|         guanti. Egli le tolse il velo e il cappello, con un atto
18    5|         dalle sue mani inerti il velo lacerato delle illusioni
19    5|        in un attimo ritessere il velo che tu hai lacerato; posso
20    5|    pareva mettere anche un tenue velo di speranza, ahi troppo
21    6|        una faccia nascosta da un velo nero, una mano lunga e pallida...~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License