Cap.

 1    1|          Ella esitò un poco, tra la curiosità e il raccapriccio. Rispose:~ ~-
 2    2|            senza ragione. Che acuta curiosità ho io di sapere quel che
 3    2|      nascosto per gioco, ma per una curiosità crudele, per farsi credere
 4    2|           fece Giorgio mosso da una curiosità penosa e pure sorridendo
 5    2|            termine statuito. Quella curiosità per le manifestazioni anche
 6    2|            a uno, esagerando la sua curiosità.~ ~- Tu ora stai quasi sempre
 7    2|           parole, i gesti. E questa curiosità comprendeva via via tutti
 8    2|          intatte. Preso come da una curiosità di svegliarlo, egli toccò
 9    2|         quel foglio?~ ~Invaso dalla curiosità d'una nuova sensazione triste,
10    3|           sé, intorno a sé, con una curiosità sempre vigile, quasi con
11    3|            equilibrio e in perpetua curiosità, indifferente ai tumulti
12    3|             alla mensa; esaminò con curiosità la tovaglia, le posate,
13    4|            allo spettacolo, per una curiosità spontanea, per un bisogno
14    4|          ripeté Ippolita, in cui la curiosità era divenuta già irresistibile. -
15    4|              a un tratto, da quella curiosità e da quello sbigottimento;
16    4|         nella natura reale. Con una curiosità fittizia egli ora cercava
17    5|        pensava, guardandola con una curiosità intenta: «Di quante diverse
18    5|            lo sguardo e incitata la curiosità degli ospiti. Nella piccola
19    5|          causa della rinunzia a una curiosità e a un diletto ma anche
20    5|          Era caduta in Giorgio ogni curiosità d'interrogare, di scoprire,
21    5| sopraggiungeva, guardava con fredda curiosità; restava o passava oltre.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License