Cap.

 1    1| leggerissimi, trasparenti, pieni di sogni quasi volontarii! Certi
 2    1|           essere come la poesia de' sogni che la musica suscitava
 3    2|          cercare l'eremo dei nostri sogni; e so nel tempo medesimo
 4    2|     operazione per cui si formano i sogni? Della medesima essenza?
 5    3|     pienezza espansiva, propizio ai sogni, agli errori, ai propositi.
 6    3|        errori, ai propositi. I vani sogni erano permanenti e i propositi
 7    3|            non poteva rinunziare ai sogni romantici di felicità. Quest'
 8    3|           di cui son fatti i nostri sogni.» E vedeva salire dai fondi
 9    3|            perpetuo di affetti e di sogni pel passionato pensatore.~ ~«
10    3|             miei pensieri, de' miei sogni, delle mie tristezze. Io
11    4|            luce lunare e di tutti i sogni e di stelle pallide o invisibili
12    4|          che superava i più torbidi sogni prodotti dall'incubo. Tutte
13    5|      apparenze sono mutevoli come i sogni dell'infermo. Gravis dum
14    5|            figure mutevoli dei miei sogni, ed ella non potrà se non
15    5|          capo il più largo de' miei sogni a similitudine di un nuovo
16    5|           per metter fine a tutti i sogni egli non doveva se non sognare
17    5|           talvolta intorno a simili sogni: invocava qualcuno, forte
18    5|         alcuni de' suoi più poetici sogni. Si ricordò del sentimento
19    6|          vuotarsi a poco a poco dei sogni importuni; ridursi alla
20    6|         sillabe lente che evocano i sogni e addormentano le pene;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License