IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ineguale 4 ineluttabile 2 inerente 1 inerte 20 inerti 3 inerzia 9 inesatti 1 | Frequenza [« »] 20 felicità 20 folla 20 furia 20 inerte 20 insieme 20 nervi 20 parlava | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze inerte |
Cap.
1 1| riverbero argentino, in un'aria inerte. Il candore diurno diveniva 2 2| cielo, colma. La Maiella era inerte e glaciale come uno di quei 3 2| maglio invisibile, carne inerte. «Lo piangerebbe mia madre?»~ ~ 4 2| lo scoteva, lo sentiva inerte, lo sentiva gelato e rigido; 5 3| destarla; ed ella era rimasta inerte, tenuta da una di quelle 6 3| quando può da sola in me inerte provocare una voluttà intensa. 7 3| per sola virtù sua in me inerte un brivido di supremo godimento. 8 3| di lei come d'una preda inerte. Uscendo dalla lunga convalescenza, 9 4| centro visibile di quel mondo inerte che pareva a grado a grado 10 4| era una specie di terrore inerte e opaco: il terrore del 11 4| fondo: quell'indifferenza inerte che per tanto tempo l'aveva 12 4| sostituire alla sua volontà inerte disperando di risvegliarla. 13 4| dunque un fondo interamente inerte che permaneva sotto le ondulazioni 14 4| conscienza, divenire una massa inerte, esalare la vita.~ ~- Dimmi, 15 4| fatica la massa del corpo inerte. Un altro aveva un gran 16 5| convulso in uno spasimo o inerte in uno sfinimento estremo.~ ~- 17 5| contemplatore, lo speculatore inerte, il malsicuro seguace di 18 5| acque vive su la pietra inerte, e il gioco degli echi, 19 5| Apparve il piccolo corpo inerte, disteso su la dura ghiaia. 20 6| Isolda, prona su la spoglia inerte, sentiva alfine lentamente