Cap.

 1    1|         dunque così lontano dall'ardore di quel tempo? No; perché,
 2    1|            Di pagina in pagina l'ardore cresceva. Poi succedeva
 3    3|     fondo ma acceso da un sùbito ardore smanioso, tentò l'ultimo
 4    3|          tutto fu pronto e quell'ardore ingannevole decadde, egli
 5    3|     piacevole fosse ricevuto con ardore da tutto l'organismo e mantenuto
 6    3|     parso incomprensibile il mio ardore?» Un flutto grave d'inquietudini
 7    3|          appassionata? Se il suo ardore fosse un'abitudine tutta
 8    3|       maggio, sotto il divorante ardore del giovine che le ripeteva
 9    4| avvolgere, in quella terra, dall'ardore della fede più che dalla
10    4|          ardeva e gioiva del suo ardore e del suo splendore, simile
11    4|        la tortura della sete e l'ardore dell'aria aumentavano in
12    5|      fosse per lei sostenibile l'ardore; e poi così caldi li tuffava
13    5|         cupida e convulsa il cui ardore era talvolta quasi spaventevole,
14    5|    mortale.~ ~D'improvviso, nell'ardore e nel silenzio, giunse agli
15    5|        Alle cose affaticate dall'ardore diurno soprastava l'ora
16    5|          promontorio levava nell'ardore la sua aridità desolata,
17    6|          spegnere o lenire quell'ardore fatale: nulla fuor che la
18    6|        della febbre l'agitava; l'ardore del filtro lo corrodeva
19    6|         oscuri, che rivelavano l'ardore fanatico della chiesastra
20    6|   carezzevole, doveva simulare l'ardore e la tenerezza. - Certo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License