Cap.

 1    1|         paesi. Le colline basse apparivano tutte ignude, dubbiamente
 2    2|       lume debole d'una lampada apparivano le pareti coperte di madonne
 3    2|      mano gonfia e pallida dove apparivano le minute cicatrici dei
 4    2|     odioso, come più chiare gli apparivano le conseguenze dell'atto
 5    3|        aria tutte le lontananze apparivano distinte: la Penna del Vasto,
 6    4|        altra fila.... Quante!~ ~Apparivano, sul limite estremo, rosse
 7    4|          Già i primi pellegrini apparivano presso il ponte del Trabocco,
 8    4|        terra e la sua gente gli apparivano transfigurate, sollevate
 9    4|   pavimento; tra mezzo ai quali apparivano volti lividi, bocche sanguinanti,
10    4|   piccole spinte consecutive; e apparivano fuori della gonna le piante
11    4|        uomini e delle donne gli apparivano come in una visione di delirio,
12    5|       delle travi e dei cordami apparivano i pescatori chini verso
13    5|   continuavano, si alternavano. Apparivano su le pendici le lunghe
14    5|        pareti dei portici puri, apparivano i frammenti fittivi d'una
15    5|      vasta rete immersa, di cui apparivano a fior d'acqua i lembi.~ ~-
16    5|         ginocchia, per le gambe apparivano chiazze rossastre. Tutte
17    6| metallico. Il Re e i cortigiani apparivano. Tristano celava col suo
18    6|     forme rigide del sasso, che apparivano come in un'alba incerta
19    6|       difetti del volto filiale apparivano esagerati: lo sviluppo della
20    6|         e il lungo molo proteso apparivano ad ogni scoppio in una diversa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License