Cap.

 1    1|          e la loro tristezza era visibile.~ ~Egli disse:~ ~- Beati
 2    1|        me.~ ~Giorgio esclamò con visibile compiacenza:~ ~- Tutte?
 3    2|      ripeteva, presa da un'ansia visibile; e i suoi occhi divenivano
 4    2|    agitazione della sorpresa era visibile.~ ~- Nulla, nulla, signore.
 5    2| associarono componendo una scena visibile. Piuttosto che le sensazioni
 6    2|          Era, secondo un'imagine visibile, come una sfera di cui non
 7    3|          palpitavano. Era ancóra visibile il segno della zappa che
 8    3|    aspirò il profumo con delizia visibile. Ella si sentiva ancóra
 9    3|          un'ombra virile, a pena visibile, velava il labbro superiore.
10    4|         formando quasi il centro visibile di quel mondo inerte che
11    4|       concorrevano a rendere più visibile in lei, per gli occhi di
12    4|     colpo di spillo per renderla visibile agli occhi dell'uomo. Ma
13    4|     quasi che per loro fosse già visibile la persona sacra del vegnente.~ ~-
14    4|  funerali, sempre era presente e visibile un simbolo georgico, sempre
15    4|    sembravano l'ultimo frammento visibile d'un mondo allegorico ideato
16    4|       ella disse, con un brivido visibile, compresa d'orrore, serrandosi
17    4|          veli. Credi nella linea visibile e nella parola proferita.
18    4|        dormente esternato e reso visibile. «S'ella si risvegliasse
19    5|         dalla nascita all'essere visibile e quindi al non essere,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License