IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rododendro 1 roghi 1 rogo 3 roma 19 romana 5 romantici 1 romantico 1 | Frequenza [« »] 19 punta 19 reale 19 rimasto 19 roma 19 semplice 19 strano 19 tante | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze roma |
Cap.
1 Ded| lo studio del ritmo. In Roma la musica verbale fu parlata 2 1| de' Monti sonò l'Angelus. Roma apparve come una immensa 3 1| quella! I più belli occhi di Roma... È ancóra qui? Da qualche 4 1| volta celebrarlo fuori di Roma - disse Ippolita. - Bisogna 5 1| incredibile? - esclamò. - A Roma, nella città dell'inerzia 6 1| stessa. La zia mi rimandò a Roma, credendomi colpevole dello 7 1| partii la prima volta da Roma, per soli quindici giorni.~ ~ 8 1| Le lettere datate da Roma, dove Giorgio su i primi 9 1| venerdì santo ripartirono per Roma. Prima di partire, verso 10 1| Cecchina, piovigginava. Roma, nella sera di venerdì santo 11 2| giungemmo alla stazione di Roma, la sera di venerdì santo, 12 2| ora che vuoi? Stattene a Roma e mangiati la tua eredità 13 2| il fatto fosse accaduto a Roma, nella grande città dov' 14 4| per il mondo: era giunto a Roma e aveva parlato col papa; 15 6| sogno. Giunse anche, da Roma, la cassa dei libri di musica.~ ~ 16 6| Tu devi dunque tornare a Roma, quanto prima.~ ~- No. Io 17 6| tu mi lascerai tornare a Roma e verrai a raggiungermi. 18 6| Giulio veniva spesso a Roma da Milano, per affari. E 19 6| case borghesi della vecchia Roma emananti insieme un lezzo