Cap.

 1    1|         Ippolita aveva un'aria di grave stanchezza, quasi di abbattimento.
 2    1|        fosse d'innanzi a un fatto grave ed irreparabile ma non bene
 3    1|           le aveva dato, ella era grave e soave: - gravis dum suavis.~ ~-
 4    1|      dell'albergo deserto divenne grave. Ippolita disse, quasi umiliata
 5    2|        Vedendo l'aria incantata e grave del bimbo, Giorgio lo chiamò
 6    2|        campagna deserta; il suono grave dell'Angelus, ch'eragli
 7    2|      stessa imminenza; ma gli era grave il pensare che per mettere
 8    2|         il silenzio gli parve più grave, più vacuo. Il delicato
 9    3|  monumento.~ ~- La difficoltà più grave sarà nel salire.~ ~- Tu
10    3|         il mio ardore?» Un flutto grave d'inquietudini l'inondò,
11    3|          suavis.~ ~Ma la creatura grave e soave, quella a cui egli
12    4|           è uscita mai una parola grave a rivelare una preoccupazione
13    4|        leggendario e formidabile, grave di cose misteriose ed eterne
14    5|       accento più sommesso ma più grave, considerando nel volto
15    5| espressione del suo volto divenne grave, mentre ne' suoi capelli
16    5|    rivederla più!» Troppo gli era grave la certezza di dover rivedere
17    5|      affranca dal dolore e fa men grave il peso della vita. Ma,
18    6|        cose perdute.~ ~«Vecchia e grave melodia» diceva Tristano, «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License