Cap.

 1    1| dimenticato neppure le più minute particolarità di quell'avvenimento solenne.
 2    1|          dell'anima le più minute particolarità. La poesia di quel cominciamento
 3    1|     sguardo. Ricordo anche questa particolarità: a poca distanza, tu ti
 4    1| indicazioni dei piccoli fatti, le particolarità degli avvenimenti, gli accenni
 5    2|        svolgerlo nelle più minute particolarità imaginandone gli effetti.
 6    2|          nuove aggravate da mille particolarità ributtanti, lo aveva condannato
 7    2|     tornarono alla memoria alcune particolarità quasi incredibili narrate
 8    2|         dal complesso di tutte le particolarità una espressione straordinariamente
 9    2|        vescica gonfia.~ ~Tutte le particolarità del giorno terribile gli
10    4|         Candia assentì; riferì le particolarità del prodigio avvenuto. Coperto
11    4|     mostri simbolici, da tutte le particolarità dell'opera, andavasi rivelando
12    5| percezione e di esame, come se le particolarità della forma dovessero rivelargli
13    5|   circondavano; ne colse tutte le particolarità, con la consueta lucidezza.~ ~
14    5|         nocchi, rivelava tutte le particolarità resistenti della sua struttura,
15    5|       chiazze rossastre. Tutte le particolarità di quel corpo miserevole
16    6|       dimenticare anche la minima particolarità di quel giorno?~ ~Ella rivide
17 Nota|       LIBRI IV E V~ ~ ~ ~Tutte le particolarità etniche del quarto libro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License