Cap.

 1  Ded|        secondo il verbo del tuo divino parente Leonardo, «modello
 2    1|    sarebbe anche questo, il più divino...» Lessero ancóra, in un'
 3    3|     vision confusa d'un segreto divino.~ ~Fu un incanto fuggevole,
 4    3|         all'amante quell'acre e divino spettacolo che è l'agonia
 5    4|         di riposarsi nel grembo divino. Non essendo conformati
 6    4|        a Demetrio per mezzo del divino pensiero ritmico espresso
 7    4|          non concepiva l'Essere divino fuori del simulacro ma vedeva
 8    4| ascetico; scoteva il giogo del «divino», ch'egli aveva tentato
 9    4|      superstiziosa d'un castigo divino, paventando altri e più
10    5|        cento colonne eretto dal divino Michelangelo nelle Terme
11    5|       di Percy Shelley, di quel divino Ariele transfigurato dal
12    5|    dell'ombra sacra l'anima del divino rivelatore Beethoven nell'
13    5|        aveva avuto quell'acre e divino spettacolo che è l'agonia
14    5|     defunto al superstite. E il divino ostensorio, custodito nel
15    6|        l'eterna notte, verso il divino originario oblìo.~ ~Ed ecco,
16    6|          all'ombra benefica, al divino mistero ove s'aprivano le
17    6|    scienza laggiù ci è data: il divino, l'eterno, l'originario
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License