Cap.

 1    2|      lontananza indefinita e il cammino gli pareva insuperabile;
 2    3|        ruscello attraversava il cammino. Rideva: tutto crespo, ilare,
 3    3|       San Vito all'Eremo c'è un cammino di circa tre quarti d'ora;
 4    3|  gentile gloria diffusa sul suo cammino. - Non sognava? Ella era,
 5    4|    talvolta anche si metteva in cammino sola ed era poi raggiunta
 6    4|       non rispose. Ripresero il cammino, sotto gli olivi argentei.~ ~-
 7    4|      toccò, ma non le impedì il cammino.~ ~Poi tutti tacquero e
 8    4|      all'aspetto, lasciando sul cammino gli infermi e i moribondi,
 9    4|      della Vergine, recitava in cammino il Rosario; quando, sul
10    4|     salutazione. E ripresero il cammino, intonando l'inno.~ ~ ~ ~
11    4| evocando l'imagine biblica d'un cammino di desolazione che conducesse
12    5|         Mi vergogno. Canterò in cammino. Addio, signore.~ ~- Addio,
13    5|   ardente s'è levato e messo in cammino. E già molti appresero a
14    6|   seguirlo, dolce e fedele, pel cammino ch'egli le mostrerà...»~ ~
15    6|     colei che aveva precluso il cammino della gloria e della vittoria
16    6|         omaggio diffuso sul suo cammino. Restò per qualche istante
17    6|          Da per tutto, sul loro cammino, essi incontravano quei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License