IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] singhiozzò 1 singola 1 singolar 3 singolare 16 singolari 6 singolarità 7 singolarmente 7 | Frequenza [« »] 16 seguiva 16 sensibilità 16 sentendo 16 singolare 16 sorgeva 16 spasimo 16 spesso | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze singolare |
Cap.
1 1| muraglie, avevano un rimbombo singolare.~ ~- Giorgio, andiamo! - 2 1| avevano però una vivacità singolare; parevano illuminati da 3 1| Invadeva Giorgio una commozione singolare, dinanzi a quei documenti 4 2| arroganza di modi facevano un singolare contrasto con quel suo aspetto 5 2| Giorgio pensò: «È un bruto. È singolare la ripugnanza che io debbo 6 2| senza sforzo quella pausa singolare di cui egli non si stupiva, 7 2| di vanità funeraria che è singolare in certi condannati e in 8 2| affogante, sparsa di quel sentor singolare che hanno le biblioteche 9 2| generosità del donatore. È singolare questa preghiera riconoscente 10 3| Era pallida ma di quella singolare pallidezza che Giorgio non 11 4| più impetuosa, un'anima singolare e dominatrice tra la folla 12 4| padre. Sembrava, per una singolare corrispondenza di nomi, 13 4| anima. Ed ebbe veramente un singolare incanto per lui quell'ora 14 5| maggiore delle altre, d'aspetto singolare, coperta d'una densa pelurie 15 6| fissandolo con quell'espressione singolare ch'ella soleva prendere 16 6| più chiara, d'un pallor singolare. Il sole aveva oscurata