Cap.

 1    1|       contro di me, quasi una ripugnanza istintiva, che tu non sai
 2    1| qualsiasi moto; e sia pure di ripugnanza, e sia pure di ribrezzo.
 3    1|      non dovrà vincere alcuna ripugnanza, perché l'offerente le sarà
 4    2|  coraggio! Io sono vile.» Una ripugnanza invincibile gli si levava
 5    2|      un bruto. È singolare la ripugnanza che io debbo vincere per
 6    2|     che mi ispira un senso di ripugnanza così forte, tutta quella
 7    2|     sgomento quasi folle. Una ripugnanza invincibile gli si levava
 8    2| amarezza si posò al fondo; la ripugnanza cedette a un senso nuovo
 9    2|     sentendo diminuire la sua ripugnanza verso quell'uomo che di
10    2| minuto nel letto provando una ripugnanza fisica a qualunque azione.
11    3|     velati. Mentre appunto la ripugnanza a guardar bene in faccia
12    3|       di freddezza e quasi di ripugnanza contenuta. Due o tre volte
13    4|   Giorgio provava la medesima ripugnanza. La continuità e l'acutezza
14    5|       tra di compiacenza e di ripugnanza, che pareva significare
15    5|    disagio, il malessere e la ripugnanza che gli causava quasi sempre
16    6|       lui sempre più fiera la ripugnanza a proferire il puro nome,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License