Cap.

 1    1|  cordialità milanese... - Una chiara visione gli sorse nello
 2    1|  questa impossibilità, avendo chiara conscienza di questa assoluta
 3    1|     temuta. E, d'innanzi alla chiara possibilità che emergeva
 4    2|       sedersi, senza avere la chiara conscienza di quel che faceva,
 5    2|      nella conscienza qualche chiara vibrazione?~ ~Ippolita!
 6    3| grosso, bionda, di carnagione chiara, sparsa di lentiggini. Aveva
 7    3|      l'accesso, egli aveva la chiara percezione del sopravvenire
 8    3|       ai lombi, divenendo più chiara sul seno e su gli inguini
 9    4|    olivi passava qualche onda chiara d'argento. La muta si allontanava
10    4|     quelle linee diveniva più chiara e più pura; e a poco a poco
11    5|     era una lanugine leggera, chiara come oro.~ ~- Non m'ascolti?
12    6|  melodia fatale, divenuta più chiara e più solenne, consacrava
13    6|  estremamente fine, assai più chiara, d'un pallor singolare.
14    6|  cerulea su quella pelle così chiara che pareva appartenere ad
15    6|      silenzio.~ ~La notte era chiara, gloriosa di tutte le sue
16    6|   Vieni - ripeté con una voce chiara, invaso da una sùbita energia.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License