Cap.

 1    1| suscitassi in te una memoria, il fantasma d'una sensazione già provata,
 2    1|       sera crearono vagamente un fantasma del corpo morto: una forma
 3    2|          bastava a disperdere il fantasma. La visione non era continua
 4    3|        suoi nervi ricevevano dal fantasma interno un impulso quasi
 5    3|      poté neppure trattenerne il fantasma. Le cantatrici gli mostravano
 6    4|     esagerate, egli componeva un fantasma interno da cui i suoi nervi
 7    4|         producendo nell'acqua il fantasma della sua figura primitiva
 8    4|         sul terreno arsiccio, il fantasma dell'epilettico; - di quel
 9    4|     bocca. Appariva e spariva il fantasma, quasi fosse il sogno della
10    5|          credeva di rinvenire il fantasma d'una tale gioia. E le sue
11    5|     rinato pane, egli evocava il fantasma di quell'ultimo intercessore
12    5|        cullare dalle braccia del fantasma ch'egli aveva creato, mentre
13    5|    corrispondeva quasi sempre il fantasma ideale d'una sensazione
14    5|        appunto nell'intuire quel fantasma interno e nel convertirlo
15    6|      Roberto Schumann evocava il fantasma d'un amore inveterato che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License