Cap.

 1  Ded|        un'imagine.~ ~La nostra lingua, per contro, è la gioia
 2  Ded|  estremo esploratore.~ ~Questa lingua, rampollata dal denso tronco
 3  Ded|      dalle figure, dico che la lingua italiana non ha nulla da
 4  Ded|        prestito ad alcun'altra lingua europea non pur nella rappresentazione
 5  Ded|  antichi novellatori di nostra lingua nessuno, rappresentando
 6  Ded|     composti.~ ~Principe nella lingua nuova, il Boccaccio non
 7    2| gengive vuote, le tremolava la lingua bianchiccia.~ ~Appena la
 8    4|  spariva tra i denti guasti la lingua coperta d'una patina giallastra,
 9    4|     tratto, inumidivano con la lingua le labbra disseccate.~ ~ ~ ~
10    4|      impedirgli di mozzarsi la lingua coi denti? - Ella aveva
11    4|        la polvere, presso alla lingua che nella polvere segnava
12    4|  supplizio. Ciascuno posava la lingua  dove l'altro aveva già
13    4|        l'altare lacerandosi la lingua contro la pietra; né il
14    5|        segnava di croci con la lingua sanguinante?» Egli paragonava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License