Cap.

 1    1|    addormentarsi a poco a poco nel languore; il risvegliarsi con una
 2    1|            sempre. Che sarà questo languore? Mi pesano le palpebre.~ ~
 3    2|        pena d'uno sforzo contro il languore letale ove la tenue vita
 4    2|          dileguava alla vista, nel languore del giorno. Il sole s'inchinava
 5    3|        essere, per comunicargli un languore, per suscitargli al viso
 6    3| spiritualizza nella malattia e nel languorepensava Giorgio. «Così
 7    4|         quel sogno suggerito da un languore femineo in un aprile tiepido
 8    5|        impotenza. Il senso di quel languore muscolare gli diveniva più
 9    5|       negli atti, come presa da un languore subitaneo.~ ~- Ti piacerò?~ ~
10    5|          Ora tu sorridi e piena di languore tu mi dici: - A chi di noi
11    5|       comprendo il sorriso del tuo languore. La tua pienezza medesima
12    5|    aspettazione e ben altro il suo languore!~ ~Come un'allegoria gli
13    6|           anima amante, oltre ogni languore, oltre ogni dolore, oltre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License