Cap.

 1    1|   Giorgio non gli porse il denaro, ma lo posò su la sponda
 2    2|  primo offerente, per aver denaro; e giungeva, e giungeva
 3    2|  questo sacrificio del suo denaro.~ ~Andando verso le stanze
 4    2| nulla e a nessuno, per far denaro. Aveva perduta la ragione;
 5    2|     tu lo sai dove va quel denaro; e non ti vergogni! Non
 6    2|    vorrà da me, ora? Vorrà denaro. Coglie l'occasione improvvisa...»
 7    2|        Ma veramente questo denaro ti serve per quel che dici?~ ~-
 8    2| nulla e a nessuno, per far denaro... - E di nuovo sentì nella
 9    2|       mi prometti che quel denaro non ti servirà... per altro?~ ~-
10    3|   inesperto, incurante del denaro. Sapeva che da quella generosità
11    4|   giungere a convertire in denaro i risparmii di un anno raffilati,
12    6|  ella spendesse tutto quel denaro. Veramente, i maligni susurravano
13    6|   susurravano che con quel denaro ella pagasse i suoi amanti...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License