Cap.

 1    4|  all'improvviso. In Giuseppe Coppa era lo spirito di San Giovanni;
 2    5|      cavità rotonda come una coppa votiva; s'insinuava nella
 3    6|   bere laggiù in onor tuo la coppa dell'amore eterno, io voleva
 4    6| filtro aveva già riempita la coppa e il destino aveva già stretto
 5    6|      E Tristano accostava la coppa alle labbra. «A me la metà!
 6    6|      Isolda strappandogli la coppa dalle mani. Vuota la coppa
 7    6|   coppa dalle mani. Vuota la coppa d'oro cadeva. - Avevano
 8    6|     beveraggio versato nella coppa d'oro e il rombo delle arterie
 9    6|      ella augurò tendendo la coppa verso l'amante.~ ~- Alla
10    6|     Sùbito Giorgio riempì la coppa vuota.~ ~Ella mise le dita
11    6|  Ella senza indugio vuotò la coppa.~ ~- E quasi tiepido - fece,
12    6|      versando di nuovo nella coppa vuota quel vino da lei prediletto, -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License