Cap.

 1    2|    gesti. E questa curiosità comprendeva via via tutti i superstiti:
 2    4|      meus...~ ~Il superstite comprendeva ora, in un momento di lucidità,
 3    4|  donna giovine e lieta. Egli comprendeva che le sue facoltà intellettuali
 4    4|     equilibrio e un governo. Comprendeva infine che, invece di sforzarsi
 5    5|     vacuità della vita. Egli comprendeva la superstizione pagana:
 6    5|     omai tutti i misteri; ne comprendeva tutte le significanze. Lo
 7    5|   golfo egli conosceva, egli comprendeva.~ ~Misteriosa la sinfonia
 8    5|   labile ed imperitura, ella comprendeva in sé tutti i linguaggi
 9    5|  amare ed ambigue - ella non comprendeva tutta la gravità della condizion
10    6| nell'entusiasmo dell'esegeta comprendeva Ippolita tutta la grandiosità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License