Cap.

 1   I|          una voglia acuta di tornar via, d’essere accarezzato e
 2   I|          giungere a Roma a lungo la via le conversazioni, per un
 3 III|   fenomenale. Ha un appartamento in via Condotti che è la casa più
 4 III| ardentemente su di lei, cercando la via, la ferita impercettibile
 5  IV|             cuori per questa strana via, ed il sapore misterioso
 6  IV|           si guardò intorno, per la via immensa piena di sole e
 7  IV|        spossato, lassù, in mezzo al via vai mattutino delle serve,
 8  IV|             si fosse mai rivoltata, via Umbria, via San Nicolò da
 9  IV|          mai rivoltata, via Umbria, via San Nicolò da Tolentino,
10  IV|         ferrata si apriva su di una via deserta…~ ~La casa aveva
11  IV|            Quando fu di nuovo nella via in mezzo a suoi simili,
12   V|           scesero di carrozza sulla via larga e polverosa: ai lati,
13   V|             il guardiano fino sulla via a cercare una vettura, perchè
14 VII|            tratto all’angolo di una via una carrozza voltò, e due
15 VII|            di stordirsi, di cacciar via a colpi violenti le ombre
16 VII|           perito.~ ~Egli seguiva la via Nazionale, ampia, luminosa,
17 VII|                Si gettò fuori della via principale, si internò in
18 VII|    passeggiando fra i platani della via, vacillante, con un ronzio
19 VII|             d’un balzo, traversò la via ed entrò nel portone.~ ~
20 VII|          dei rari passanti, l’ampia via dai filari di platani, fino
21 VII|    paurosamente dietro di . Ma la via era deserta, e non s’udiva
22 VII|         contadino, e gli domandò la via della città. L’altro gliela
23 VII|             monete e si avviò.~ ~La via, bianca sotto il pallore
24  IX|               Per un buon tratto di via egli camminò automaticamente,
25  IX|        perduto, nella notte.~ ~E la via sottostante, gialla di ghiaia
26  IX|            tempi, la creatura della via. Il fatto clamoroso, lo
27  IX|             istante pensò di gettar via la penna e di urlare il
28   X|                Ciò che vedeva nella via le dava un senso di dolore
29   X|         avvedersene, essa prese una via consueta alle sue passeggiate
30  XI|             avevano dovuto portarlo via mezzo svenuto. La seconda
31 XII|          scale del tetro palazzo di Via Giulia, che si chiama ancora «
32 XII|             amici ed un coupè.~ ~La via Giulia, lunga e deserta,
33 XII|             aperta ed il gelo della via muta in cui si soffre e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License