IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] equilibbrio 1 equilibrio 1 er 1 era 185 èra 1 erano 20 eravamo 4 | Frequenza [« »] 225 quando 196 ha 193 sono 185 era 172 cui 172 dice 166 d' | Luigi Lucatelli Come ti erudisco il pupo Concordanze era |
Cap.
1 Pre| epperò quando il Travaso era già un saldo organismo sorretto 2 Pre| ciò che molti anni prima era accaduto a Miguel Cervantes 3 Pre| Don Chisciotte; l'autore era giunto ad immedesimarsi 4 Pre| generale Cadorna.~ ~Come c'era in lui il sentimento vivo, 5 Pre| letteratura italiana, egli era giunto a prendere il posto 6 Pre| insidia fisica inesorabile era già in agguato per strapparci 7 Pre| sue labbra su cui il riso era salito spontaneamente tante 8 1| momento a prender fiato, era botta fatta. Raggione per 9 1| altro al gatto che me ti si era aggranfagnato al cravuse 10 1| po' sentimentale, e quando era in istato interessante guardava 11 1| il racconto di quello che era successo.~ ~Dice che, appena 12 1| bene?~ ~Ma fu accertato che era sordo.~ ~Del resto, il pupo 13 1| nemmeno un cerino, perchè uno era un vecchio scienziato che 14 1| cabbala del lotto, e l'altro era un giovanotto di famiglia 15 1| avevano già detto che lei era un frescone, perciò nun 16 1| Accusì lessi la pratica, che era un curato il quale diceva 17 1| il tassametro, un giorno era rimasto accosì soprappensieri, 18 1| il meno che ci capitava era che lo promoveveno omo di 19 1| Già!... E il padre chi era?~ ~Primo inconveniente! 20 1| piglia moglie.~ ~E allora era meglio, che con l'esperienza 21 1| automatico.~ ~Io ci dico: Nerone era un bravo rigazzo. La matina 22 1| onorificenze ai superiori di chi s'era distinto, ancora c'è chi 23 1| temperanza?~ ~Come! un omo che s'era trovato al diluvio universale 24 1| lei sta troppo lontano, era proprio il momento del mozzico 25 2| come sopra perchè la patria era un'idea che lui te ce si 26 2| momento di metterlo fori, c'era come un timone di carrettino 27 2| coll'altro, e l'abbitudine era tale, che appena nati due 28 2| esagera!~ ~L'idea pulitica ci era già fino da allora, ma lei 29 2| stituzzioni. Il quale s'era talmente attaccato che pareva 30 2| padella trascurata, per cui era come si avesse messa la 31 2| dell'omo qualunque.~ ~ ~ ~Era una bella mattina di primavera, 32 2| cui la natura, poverella, era in festa, e le violette, 33 2| Come vede, la definizione era troppo sommaria, ma, dagli 34 2| ministero, di quello che c'era prima, di quello che ci 35 2| commanda come quel marito che s'era arifuggiato sotto al letto 36 2| arcicarogne !...~ ~Figurate che ci era qualcuno che, per arimediare 37 2| sorriso dei socialisti, era rivato fino a inventare « 38 3| che, come si fusse poco, era puro greco, è un teatro 39 3| puro il Sor Filippo che era amico di casa, e invece 40 3| il duca Toccafondi quand'era ragazzo, e la manicura al 41 3| aveva bollito tanto che era diventato una colla, e quando 42 3| umido con le cucuzzette, che era diventato un pezzo di carbonella, 43 3| dal tempo in cui lo stato era un omo solo, siamo rivati 44 3| mano.~ ~Nun so se lei si era accorto che in Itaglia ci 45 3| amministrazzione, ci posso dire che era il momento di mettere fine 46 3| matto ai quali mi pare che era il momento di mettervi una 47 3| ingranaggio de lo Stato.~ ~ ~ ~S'era accorto mai nissuno che 48 3| amministrazzione de lo Stato c'era qualche cosa che nun andava?~ ~ 49 3| quivoco) il povero Pecicche s'era ridotto che appena sonava 50 3| zampate, invece d'un gatto era diventato un marciapiede, 51 4| e gridano abbasta!~ ~C'era un straccetto di sole dell' 52 4| col carbone di cucina, ma era come a commovere il sor 53 4| cosa, del resto, che non era del tutto ignota.~ ~Per 54 4| è il sindacalista, ieri era il socialista, l'altro ieri 55 4| socialista, l'altro ieri era il radicale, o vuoi il ripubblicano, 56 4| questo non ci veniva bene, ci era il terzo spediente o convulsione 57 4| finale.~ ~Lei vede che ci era già abbastanza materia per 58 4| mezzo per persuvaderlo che era meglio comprarsi un gioco 59 4| che costava molto meno e era un divertimento innocente 60 4| detto di no, perchè nun era elettore.~ ~Adesso voleva 61 4| curaggio di arispondermi che c'era una bella differenza perchè 62 4| differenza perchè quello era un ex canario che nun cantava 63 4| de l'affare de la spesa era cosa che se la spicciava 64 5| aringrazziare Iddio che non c'era nessuna commissione di mezzo, 65 5| il pane, altrimenti qui era il caso di mandarci un paio 66 5| boglieria senza far notare che c'era puro Dio.~ ~Cara figlia! 67 5| Dentiverdi, il quale già s'era organizzato un sorriso di 68 5| uno starnuto, perchè mi era entrato un pelo nel naso, 69 5| poltrona, svenne e si nun era che ci aveva la veste da 70 5| gnavulio di srapnel, il quale era novo, perchè dice che lui 71 5| che nun poteva, perchè ci era il buon vecchio Dio che 72 5| borghesi, eccetera. Veramente c'era chi aveva proposto addirittura 73 6| fiori per vedere che cos'era.~ ~Detto un fatto, tanto 74 6| della galleria, indovechè c'era tanta gente che si pole 75 6| il pupo, prima me ti si era messo in testa di fare il 76 6| maestro per via che lui era un eroe, e dette perfino 77 6| portiere, con la scusa che era de la razza dei Cabotto; 78 6| Salomè, quella che, quando era stufa di giocare con la 79 6| avrebbe dovuto capire che c'era qualche cosa per aria. Invece 80 6| questo povero diavolo s'era aritirato da tanto tempo 81 6| quasi tutti i raggi e c'era arimasto un ciuffo da una 82 6| appiccicoso di Pietro Maironi era difficile fabbricarne un 83 6| un po' d'acido fenico, era mettersi su la strada di 84 6| Questo aritardo su la moda era colpa del pubblico o era 85 6| era colpa del pubblico o era colpa del poveta?... Èrimo 86 7| fichi e altrettanti fori, c'era da arisparambiare un bel 87 7| stesso prodotto avariato che era prima, e a noi ci resta 88 7| la conoscevo?~ ~Ma nun c'era altro poveta che Dante?~ ~ 89 7| momento bono quando tutto era fatto per lui, quando ci 90 7| Bozzetti Militari, e chi era nato al sono de la tromba 91 7| la prepotenza no, allora era il momento che dicevo: Eccoti 92 7| di sol bemolle indove c'era Parsifalle a cavallo d'una 93 7| a la tubba, perchè ce si era arruffato il pelo sui spigoli 94 7| più in là.~ ~Creda puro, era una cosa accusì innocuva, 95 7| detti un'occhiata che se era un colpo di spada arovinavo 96 7| idea del trattenimento che era, me ti portavo tre o quattro 97 7| un fazzolettino di seta era tutto quello che voleveno: 98 7| come un bavulle, e si nun era che per arifarmi mi solfeggiai 99 7| mi sognai che Jokananne s'era messo d'accordo con Marabatte 100 7| tornò Terresina, capii che c'era qualche cosa di grave; era 101 7| era qualche cosa di grave; era tutta infocata che pareva 102 7| di persuvaderla che nun era vero, che era un gioco che 103 7| persuvaderla che nun era vero, che era un gioco che l'avevo visto 104 7| capire che anzi, come moda, era piuttosto una cosetta anticuvata, 105 7| meno Corrado Brando che era fenito male, a un certo 106 7| al Ministero!~ ~E tutto era fenito con un milledue qualunque.~ ~ 107 7| mano e il sor Filippo che era entrato in cammera per domandare 108 7| per quanto guardasse nun era ariuscito a riconoscerla.~ ~ 109 7| le aripongo, il barattolo era pieno di conserva di pommidoro 110 7| per quanto rigazzino, nun era una creatura lattante e 111 7| Allora ho saputo che tutto era fenito, e che conveniva 112 7| lei, e Pignolo dimenticato era il nostro migliore amico.~ ~ 113 7| amico.~ ~Dice Terresina, che era come a leggere tanti romanzi, 114 7| modo di esprimersi, nun c'era da cavarne un ragno dal 115 7| col lasciar capire che c'era qualche cosa sotto, e poi 116 7| spento».~ ~E quello che era più terribile erano le parole 117 7| canzone indove diceva che s'era fatto male per aprire un' 118 7| va bene che Basigliola era quello che era, ma pure 119 7| Basigliola era quello che era, ma pure quell'altri ci 120 7| succede che prima quando c'era uno spettacolo boglia era 121 7| era uno spettacolo boglia era un'eccezzione, e adesso 122 7| cui chi sa che traggedia era successa, con l'aggravante 123 7| Balena, perchè si nun altro c'era un'idea di grandezza, ma 124 7| trovava di meglio?... Ma c'era via dell'Occhio destro e 125 7| carrozza.~ ~Lei mi dirà: C'era la tariffa!~ ~Che bel discorso! 126 8| che al compare mio, che era caffettiere, ci arecitai 127 8| quando andavo a letto che era una poltrona a casa d'una 128 8| ci aripenzavo, e quando era per metterci il piede mi 129 8| mi ci trovavo male: lui era un impiegato grosso a Roma 130 8| gnente, ma il rigazzino era un gran boglia.~ ~Pigliate, 131 8| avrete sottocchio quello che era questo giovine anticristo.~ ~ 132 8| idee suvversive.~ ~Però lei era una signora caritatevole 133 8| lavorargli nello studio indove c'era da fare un po' di tutto.~ ~ 134 8| scopone io me le aggustavo che era una delizzia.~ ~Fenì che 135 8| signori.~ ~ ~Il principale era un mezzo libbero pensatore, 136 8| libbero pensatore, ma siccome era furbo anzichennò, lui te 137 8| ma diceva che la pera non era matura, e che la rivoluzzione 138 8| belle cose, per via che era un omo istruvito e un mezzo 139 8| si correvano appresso che era una bellezza, perchè si 140 8| affare della marcia reale era un po' esaggerato perchè 141 8| pavura di qualche palla.~ ~Era tanta la pavura che volle 142 8| accettato, per via che la fame era rivata a un punto che la 143 8| Dice: Ma questo Oronzo era puritano? Non signore: qualche 144 8| adesso nun c'è più, allora c'era una tabbaccaglia indove 145 8| e zucchero d'orzo mi si era indolcita anche l'anima 146 8| tra due penzieri, uno che era un biglietto per la filodrammatica 147 8| i Due sergenti, l'altro era la solita via del vizzio.~ ~ 148 8| aggustare lo spettacolo, che era una vera schiccheria.~ ~ 149 8| Terresina, la quale ancora era ragazza, ci faceva la parte 150 8| il caporale Senzaffanni era indisposto, mi prestai gentilmente 151 8| dietro la filodrammatica e era tanta la confusione, che 152 8| sotto, ma la trepidazzione era tale che ci messi una pietra 153 8| in casa.~ ~Il sor Filippo era un amico di casa per cui, 154 8| la morte del padre, che era maestro di casa del principe 155 8| del principe Mazzetti, ci era seguitato a andare come 156 8| ci andava prima. Siccome era una persona per bene, impiegato 157 8| qualche cosetta fori, accusì era una specie di appoggio morale 158 8| aribbotta. La madre che era la signora Concetta, mi 159 8| che si vede che la madre era d'accordo, e accusì una 160 8| del sor Filippo, il quale era un sonetto che diceva accusì:~ ~ ~ ~ 161 8| fiore.~ ~Proprio boglia non era, ma ci aveva quel vizzio 162 8| Il quale sor Bonaventura era uno scontista che vendeva 163 8| settimanali con una bona firma e era stato usciere puro lui al 164 8| culti. Lui ci disse che non era lui, ma una terza persona, 165 8| Ogni giorno che mi passava era una boglieria nova, e si 166 8| gioglie de la famiglia».~ ~Lui era pessimista, che sarebbe 167 8| la mammana, che viceversa era un falso allarme.~ ~Abbasta, 168 8| sora Assunta affermava che era maschio per via che ci aveva 169 8| quanto il signor Filippo che era il compare, volevamo darcelo, 170 8| come si fusse adesso che era una sera che tirava la tramontana 171 8| testa che mi stava stretta e era il cappello del sor Filippo 172 8| la zia di Terresina che c'era passata tante volte, nonchè 173 8| ma il latte di Terresina era un butirro.~ ~ ~ ~Ne nacque 174 8| quello con l'erre moscio che era pessimista per via che la 175 8| pessimista per via che la sorella era una certa Demì Mondana, 176 8| di Stecchetti quello che era morto, ma non era vero gnente, 177 8| quello che era morto, ma non era vero gnente, che dice:~ ~ 178 8| capodufficio dicesse che era giacobbino, e detto un fatto 179 8| una porta che s'apre e c'era un uscere che mi fa: «Lei 180 9| quale, accorgendosi che era un po' meno vezzoza de la 181 9| cocco in testa. Perchè lui era un vero galantomo: Quando 182 9| capiscono benissimo che nun c'era la legge e quindi era inutile 183 9| c'era la legge e quindi era inutile fabbricare il codice 184 9| la paternità umana, nun era necessario fabbricare il 185 9| libbro turchino, e si Dio era con lui.~ ~Quindi, aritorno