IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dicano 1 dicasteri 1 dicastero 3 dice 172 dicembre 1 dicendo 10 dicendolo 1 | Frequenza [« »] 193 sono 185 era 172 cui 172 dice 166 d' 165 perchè 163 ne | Luigi Lucatelli Come ti erudisco il pupo Concordanze dice |
Cap.
1 1| cui dicevo fra me e me, dice: Oronzo, ma cosa ti stropicci? 2 1| dire di no. Però Terresina dice che si comincia sempre accusì. 3 1| comincia sempre accusì. Dice: io non terrò la conferenza, 4 1| cui lui me ti arispose, dice:~ ~Le situvazzioni bisogna 5 1| grandi occasioni, e disse, dice: Mi ti sono insognata una 6 1| dico: eccomi qua!~ ~ ~ ~Dice, il pupo mio!... Lorsignori 7 1| Terresina tante volte me ti dice: ma, Oronzo mio, come sarà 8 1| che la vostra creatura ne dice una, non ci fate capire 9 1| toglie che è accusì.~ ~Lui dice: sì papà, piglia i suoi 10 1| E lui me ti arisponde, dice:~ ~— Papà, è colpa vostra.~ ~— 11 1| cane, e chi t'ha toccato?~ ~Dice: Papà, ho fatto come m'avete 12 1| quello che era successo.~ ~Dice che, appena rivato giù al 13 1| specchio. E lui gli fa, dice: Sa, signor Crispino? Si 14 1| e cursero le guardie.~ ~Dice il maestro: — Come sarebbe 15 1| o scappa il morto, come dice la plebbe.~ ~— Eccoti che 16 1| bucìa sola, ma bensì ne dice sempre parecchie, a rampazzo. 17 1| stata tutta contenta, perchè dice: Manco male che non è venuta 18 1| ufficio, mi dà una carta e di dice: «Mi evada questa pratica».~ ~ 19 1| ci aribattei io.~ ~ ~ ~Dice lui: «morto che parla 47, 20 1| ufficio che mi spiegò la cosa. Dice: «Pigliate un foglio di 21 1| cariato? Accusì diventò lui.~ ~Dice: «Lei che è entrato ieri 22 1| dico: Figlio mio, come ti dice puro il sor Filippo per 23 1| ti restano su la panza.~ ~Dice, ma sono figli de l'esperienza.~ ~ 24 1| se ne trova un'altra.~ ~Dice, tanto va la gatta all'unto, 25 1| versi del Metastasio, che dice: Miser chi mal oprando si 26 1| ariserbata Terresina, comechè lei dice che certe cose, come crescono 27 1| E l'affare di Esaù?...~ ~Dice: Esaù si vendette la primoggenitura 28 1| particolari piuttosto gravi. Dice: il padre si chiamava Noè, 29 1| cogniugazione dei verbi.~ ~Dice:~ ~Io curro, tu curri, colui 30 1| la mastichi male, colui dice: accidenti a quando ci sono 31 1| sorcio sindacalista.~ ~Come dice lei, laggiù?... L'impiegato?... 32 2| Ora lei mi domanderà, dice: Ma l'omo pulitico ce lo 33 2| accusì, a la stazzione, e ci dice: Pss, pss, pss!... Vieni 34 2| spruzzo, o lo schizzo, come dice il lavoratore.~ ~Per cui 35 2| di marca superiore, lui dice: Ingrata patria...~ ~Ne 36 2| vestita da socialista, che ci dice: Addosso a la patria!... 37 2| Terzitaglia o Vilepatria (come dice il socialista ufficiale 38 2| fusse fatto a leone. Chi ti dice che l'eroe di domani nun 39 3| momento di fare quello che si dice la cernita, e stiamo tuttavia 40 3| aver capito che quando uno dice: «Io, sempre sollecito del 41 3| stessa fede di quello che dice: «Favorischino, signori, 42 3| ammaestrate, la foca che dice papà e mammà, nonchè il 43 3| Laonde puro Terresina dice che si portassi la medaglietta 44 3| postero le trova ne la storia, dice: Trucidalo!... quale enorme 45 3| malloppo de la questione.~ ~Dice, il mondo cammina!... Facci 46 3| sa che mi arispose?... Dice: Tanto meglio, ci attaccheremo 47 3| suoi gloriosi avi, come dice l'Imperatore Guglielmo, 48 3| e la notte la sento che dice fra il lusco e relativo 49 3| Sor Filippo, perchè lui dice che puro Napoleone c'è passato, 50 3| memoria ciò che tuo padre ti dice. Oggi è quel giorno memorabbile 51 3| aria un nun so che che ti dice: La patria ti guarda? E 52 3| che mi fa l'occhietto e dice: Sa, lei dev'essere dei 53 3| presidente del seggio fa, dice: Ma lei è conosciuto?~ ~— 54 3| quello con la faccia sbarbata dice: Io nun lo conosco.~ ~E 55 3| altro: Figurati io!...~ ~Dice il precidente: Allora lei 56 3| muraglia, o battimuro come dice la plebbe, e tanto meno 57 3| parlava.~ ~Il pupo me ti fa, dice: Papà, ma che ci ho da imparare 58 3| pensiero pulitico!... Eppoi dice, questo è il santuvario 59 3| tale, che adesso la serva dice che nun ci vole più stare 60 3| vole più stare e Terresina dice che ci ho fatto apprendere 61 3| Alpa, o zozzonate, come si dice fra noi.~ ~Inoltre adesso 62 3| questo sciagurato fanciullo dice che si un deputato pole 63 3| sedere, o come altrimenti dice la plebbe, dai quali si 64 3| ti dole un dito e lui ti dice: Sa, dipende da la parapicosi 65 3| genitrice, o mammaccia, come dice la plebbe!~ ~Abbasta, che 66 3| Abbasta, che quando il popolo dice pane, voi gli arispondete 67 3| piglia col guverno, comechè dice: Ma che fa il ministero?~ ~ 68 3| divisione competente e ci dice: Proveda!... Il capodivisione 69 3| chiama il caposezzione e ci dice: Proveda!... Il caposezzione 70 3| chiama il capo d'ufficio e ci dice: Proveda!... Il capo d'ufficio 71 3| chiama il segretario e ci dice: Proveda!... Il segretario 72 3| segretario chiama l'alunno e ci dice: Proveda!... L'alunno chiama 73 4| programmi del momento!~ ~Dice accusì Terresina che si 74 4| un chiodo ne la panza che dice: ti possa diventare tutto 75 4| cundanna, quando ne parla dice: Mi aricordo ci ebbi quella 76 4| aricordati quello che ti dice tuo padre, il quale ci ha 77 4| discorso, il quale tante volte dice: Voglio un posto fisso al 78 4| a casa da scola e mi ti dice: Sai, papà? vorrei che tu 79 4| che sono i sovversivi; e dice che si venissero a Roma 80 4| emicrania (o migragna, come dice la plebbe) vi portavo qualche 81 4| Terresina sospira sempre e dice che si lei avesse voluto 82 4| defunti o mortacci sui, come dice la plebbe; lasciamo che 83 4| detto con fare ironico, dice: Sa, si vole che ammazziamo 84 4| n'è andata da sè perchè dice che si sapeva i menù di 85 5| fanello, o maschietto, come dice la plebbe: troverai un buscherio 86 5| portiera o una inciclica che dice che nel progresso c'è il 87 5| bravi ferrovieri licenziati. Dice: Che ce ne importa a noi 88 5| bisogna passarci sopra, come dice il Kaisere, quando trova 89 5| il quale era novo, perchè dice che lui non l'aveva inteso 90 5| stava facendo la barba. Dice: Sa, mi disse l'aiutante 91 5| dopo ci sono aripassato.~ ~Dice: Sa, sua maestà è proprio 92 5| prestigio dell'Impero.~ ~Dice: Ah!... lei sarebbe Itagliano?... 93 5| entrò il ciambellano:~ ~Dice: Maestà, c'è il Figliuolo 94 5| che ha protestato, perchè dice accusì che è meglio non 95 5| sul nascere; ma Terresina dice che quando ha preso un'iniziativa 96 6| affare dell'omo plebbeo e dice che l'arte nun la capisco 97 6| o accidente a secco come dice la plebbe!~ ~Ma, scusi, 98 6| i consuveti tre peli:~ ~Dice: Che te ne fai del focolaglio 99 6| con la dinamite, ma lei dice che in certi punti D'Annunzio 100 6| rivato al punto indove dice che «già i sacerdoti adunansi» 101 6| piccola sfera, o pallino come dice la plebbe.~ ~La notte Terresina 102 6| qualunque facezzia.~ ~Terresina dice accusì che lei se l'aspettava: 103 6| tocco, clinico.~ ~Eppoi, dice sempre lei, quando uno ti 104 6| che a te t'entra, come si dice, nell'animo il misticismo. 105 6| prendere, ammenochè, come dice qualcuno, tutto nun dipenda 106 6| lui?...~ ~Lei mi ti dirà, dice: Ma chi sei tu che ti permetti 107 7| voluto addoperare. perchè dice che prima voleveno vedere 108 7| ecco che ti zompa su uno e dice: Io ci farei una piccola 109 7| stuzzicarmi Dante Alighieri.~ ~Dice: facciamo il monumento! 110 7| fu la durata del lavoro. Dice, è bello. Sicuro. Ma perchè 111 7| si arivolta e me ti fa:~ ~Dice: Lei è musicista?~ ~Dico: 112 7| mezzo d'ideale infranto.~ ~Dice: Scusi, ma lei nun capisce 113 7| soffiai il naso.~ ~— Che cosa dice?... fece lui.~ ~— Questa 114 7| prendermi in giro, come dice la plebbe, l'avverto che 115 7| quello coi capelli lunghi. Dice: Ebbene, che ce ne pare?~ ~— 116 7| Come sarebbe a dire?...~ ~Dice: Qui ci vole l'omo raffinato 117 7| aggiungendovi queste qualifiche, dice: Zozzagliona, passatista, 118 7| pallido come un morto, perchè dice così che per quanto guardasse 119 7| si è soffiato il naso e dice che quel quadro ti aripresenta 120 7| corrispondenze private?~ ~Dice, sono private! Va bene, 121 7| delettava un poco, e ora dice che diventando, col dovuto 122 7| Oppure: «Sai? Signora bionda dice cosi che Marignano pensieroso 123 7| nostro migliore amico.~ ~Dice Terresina, che era come 124 7| piccola sfera o pallino, come dice la plebbe! Si capisce che 125 7| In questo modo si riva, dice lei, a conoscere la profondità 126 7| profondità del libbro, perchè dice che l'idea riggeneratrice 127 7| ride cinicamente, perchè dice che c'è una sola regola, 128 7| simpatia del nummero, perchè dice che ce ne sono di quelli 129 7| osservazione, mi arisponde, dice: Tu dividilo per 11, ommini 130 7| cinematogrifo.~ ~ ~ ~Lei dirà, dice: Oronzo è diventato puritano! 131 7| zompa su e fa ad alta voce, dice: Papà, la poteva aprire 132 7| somiero o l'asino, come dice la plebbe, perchè Terresina 133 7| portiere, il quale è narchico e dice che è fenito il tempo indove 134 7| si affaccia al cortile e dice: Sora Terresina, buttate 135 7| che a la mia signora, e dice il proverbio che chi tira 136 7| persona che si desidera.~ ~Dice: Ariclama!... Ma lei mi 137 7| rispetto parlando, lupetto.~ ~Dice: Il ministro ha baccagliato!~ ~ 138 7| dell'automobbile il quale dice che ha raggione lui.~ ~Però, 139 7| tutte le volte che esce, dice che si sente le fitte nell' 140 7| che sta per il progresso, dice che doppo tutto l'automobbile 141 7| espressione come quando uno dice: «tocco il cielo col dito» 142 7| fa un sorriso sdegnoso. Dice: Ma qui sono tre e sessanta!~ ~— 143 7| violenza, o ammazzare, come dice la plebbe, nun vedi il tassametro? 144 8| ci faceva i conti, perchè dice che me lo aripassavo.~ ~ 145 8| aveva lo specchio rotto.~ ~Dice: la via della virtù è piena 146 8| perchè il zio monsignore dice che ci dava sempre qualche 147 8| la prese con me perchè dice che ci insegnavo le idee 148 8| mettermi ai calzoni.~ ~«Lei dice che oggi o domani entreno 149 8| tutti i suoi particolari. Dice: Ma questo Oronzo era puritano? 150 8| zio Bibbo o zibbibbo come dice la plebbe, cinque lacci 151 8| granata, ovverosia scopa, come dice la plebbe; mi veniva un' 152 8| ovverosia fichetto, come dice la plebbe.~ ~Ebbene, sì, 153 8| merletto di stama indovechè dice che Terresina ci aveva le 154 8| gioventù e mi fece: Abbasta, dice, io sono omo di mondo, conosco 155 8| lettera anonima indove mi dice beccaccione, fu il più bel 156 8| babbuccia o ciavatta, come dice la plebbe, dimodochè mi 157 8| imprevisto, o accidente, come dice la plebbe; con quale vi 158 8| la seguente proposta:~ ~Dice: «Sa, io sono un omo che 159 8| animaccia di nonno paino, come dice la plebbe. Si ci potessi 160 8| un cantone e mi disse:~ ~Dice: «Oronzo, non fo per vantarmi, 161 8| letto, quando me ti fa, dice: «Uddìo, Oronzo, vi siamo!...».~ ~ 162 8| mano che si moveva e mi ti dice: «Signor padre, guardate 163 8| Vi è un proverbio che dice. È meglio essere ricco di 164 8| buggero e buggerone (come dice la plebbe).~ ~Domandai la 165 8| sono mentecatti, o come dice la plebbe, fresconi, perchè 166 8| non era vero gnente, che dice:~ ~Sono un poveta o sono 167 8| cigliuola o ciriola (come dice la plebbe).~ ~A farla non 168 8| me ti dicevo fra me e me, dice: Oronzo, qui non bisogna 169 8| perverso pupo o pupazzo, come dice la plebbe?... Chi ci sarà 170 8| che ci sono tutti».~ ~ ~ ~Dice il direttore: «Ma lei, scusi, 171 9| Già, bonasera! Come dice lei?... Sì, ho capito. Adesso, 172 9| quale legge il giornale dice: la stampa è immorale!... —~ ~