Cap.

  1 Pre|          generale Cadorna.~ ~Come c'era in lui il sentimento
  2   1|        sei capitato?... Qui sotto c'è qualche cospirazione!...~ ~
  3   1|          galantuomo, anche perchè c'è meno concorrenza.~ ~È vero,
  4   1|           virtù in ogni caso, nun c'è bisogno che te l'attacchi
  5   1|           o pagate in oro, perchè c'è il cambio! Procura di farti,
  6   1|         che salute ti darà, e nun c'è da metterci una pezza.~ ~ ~ ~
  7   1|          l'ha riposto.~ ~Il dolce c'è, però tu ignori il posto~ ~
  8   1|         tanto a cristiano, e pure c'è il caso che se casca in
  9   1|        chi s'era distinto, ancora c'è chi piange!...~ ~Per cui
 10   1|          successo,~ ~Ma cului che c'entra?... E si cului ci ha
 11   1|     purtroppo, vedo che in questo c'è il padre che basta e avanza!~ ~ ~ ~
 12   2|         momento di metterlo fori, c'era come un timone di carrettino
 13   2|       Giuseppe, eccetera.~ ~Eppoi c'è una lunga lista di oscuri,
 14   2|     Comechè dire che l'ideale nun c'è, è come se io dicessi che
 15   2|        bazzica.~ ~Dunque l'ideale c'è. La quistione è che quella
 16   2|     speciale. Ci ha una panza che c'entra magari tutto il Palazzo
 17   2|      entra  dentro, per lui non c'è.~ ~Quindi l'Itaglia, presempio,
 18   2|     scimmia che deggenerò in omo, c'è un malloppetto di boglia,
 19   2|      tutto d'un pezzo, è raro. Ma c'è.~ ~Quello, presempio, che
 20   2|          un giorno nei spaghetti, c'è poco formaggio, o lo schizzo
 21   2|        diggestione.~ ~E in ultimo c'è il solito omo qualunque.~ ~
 22   2|          ministero, di quello che c'era prima, di quello che
 23   2|    Signori, pussate via!~ ~L'eroe c'è. Forse si crede lui stesso
 24   3| Offriamoci un po' un colleggio!~ ~C'è il tipo bonaccione e a
 25   3|         primo della classe.~ ~Poi c'è il tipo con la fede inconcussa
 26   3|           me. Lei mi dirà che non c'è sugo, ma in ogni caso non
 27   3|       quel vissillo, che nun solo c'entra la fede inconcussa,
 28   3|          colle che levati, indove c'entra la gloria degli avi,
 29   3|           dice che puro Napoleone c'è passato, ma il male è che
 30   3|        stampa, la quale...~ ~— Ma c'è nessuno che lo conosce?
 31   3|          potetti votare, e adesso c'è puro l'inconveniente del
 32   3|        Come puro quando sento che c'è uno scontro io ne piglio
 33   3|      stavo su le spine, la patria c'è, ma qui non ce la fanno
 34   3|        medesima sul foco, per cui c'è voluto il ben di Dio per
 35   3|      amministrazzione de lo Stato c'era qualche cosa che nun
 36   3|        errore, comechè la baracca c'è, già scritta, bollata,
 37   3|         chiamato Pecicche. Quando c'è una interpellanza contro
 38   3|      unico ve ne sono due soli!~ ~C'è poi l'aggravante del cibbo!...
 39   4|    miglioni, e gridano abbasta!~ ~C'era un straccetto di sole
 40   4|        sono beccato i socialisti, c'erano due bagliocchi di fiaccola
 41   4|          e disillusioni all'agro, c'è puro chi ci  il grasso
 42   4|    peculio di famiglia, e che poi c'è voluto il sudore di parecchie
 43   4|         stessa.~ ~Tu mi dirai che c'è ezziandio il conservatore
 44   4|     nisuno si preoccupa di dire: «c'è cascata una tevola in testa,
 45   4|       anche su altri articoli che c'entreno come il patriottismo
 46   4|      curaggio di arispondermi che c'era una bella differenza
 47   4|     broccoli al mercato, che oggi c'è entrata libbera e nun si
 48   4|       testa.~ ~La carne no perchè c'è il truste, l'erbaggi no
 49   4|       truste, l'erbaggi no perchè c'è il bagarinaggio, il pesce
 50   5|        fare l'Itaglia, allora non c'erano l'Interessi di Roma,
 51   5|        che dice che nel progresso c'è il diavolo, tu abbozza
 52   5|          de la bottiglia: di fori c'è scritto accusì, ma quello
 53   5|      quello che vale è quello che c'è dentro, per cui si ti imbattessi
 54   5|         hanno fatto il monumento, c'è da aringrazziare Iddio
 55   5|       aringrazziare Iddio che non c'era nessuna commissione di
 56   5|    boglieria senza far notare che c'era puro Dio.~ ~Cara figlia!
 57   5|      ciambellano:~ ~Dice: Maestà, c'è il Figliuolo e lo Spirito
 58   5|           rincorsa abbiamo preso. C'è qualcuno che ancora corre.
 59   5|       accusì.~ ~Correndo correndo c'è venuta un'idea: Si con
 60   5|     siccome fra il dire e il fare c'è di mezzo un discreta quantità
 61   5|     borghesi, eccetera. Veramente c'era chi aveva proposto addirittura
 62   5|         mettersi d'accordo, ma si c'è un diputato che ci ha un
 63   5|       hanno la tessera?... E poi, c'è gnente da sbafare pel ferrovione?...
 64   5|        sbafare pel ferrovione?... C'è un rifiletto di bagliocchi
 65   6|         della galleria, indovechè c'era tanta gente che si pole
 66   6|    trovare indove nasce un fiume, c'è bisogno di tutta quella
 67   6|          mosca al naso perchè non c'è giustizzia distribbutiva.~ ~
 68   6|          Più che l'amore al Ferro c'è un progresso: qui, almeno,
 69   6|     boglia.~ ~Nel Più che l'amore c'è Virginio Vesta, che fa
 70   6|           lui!...~ ~Viceversa qui c'è quello che sona l'orgheno.
 71   6|         avrebbe dovuto capire che c'era qualche cosa per aria.
 72   6|       forse che no! — indove però c'entra pure il velivolo, che
 73   6|           coppia dell'innamorati, c'è quella dei piagnoni, con
 74   6|          pena, soggiunse;~ ~E poi c'è il foglio bianco.~ ~Da
 75   6|          santi di quel genere , c'è da aspettarsi qualunque
 76   6|        Del resto, anche su questo c'è da fare poche insinuvazzioni.
 77   6|       visto e considerato di dove c'è venuta l'ispirazzione.
 78   6|    Funicolà.~ ~Lei mi ti dirà che c'è Pascoli, ma quello  è
 79   6|  Itagliano, ma a la prima voltata c'è arimedio a tutto. Il richiedente
 80   6|     magnati quasi tutti i raggi e c'era arimasto un ciuffo da
 81   6|         di pelo o di povesia; nun c'è posto per il fracche. C'
 82   6|         c'è posto per il fracche. C'è, come diceva uno di quei
 83   7|         ne la quistione in parola c'entro come contribbuvente,
 84   7|         fichi e altrettanti fori, c'era da arisparambiare un
 85   7|          allustrasse, i piedi non c'erano!~ ~Perciò io averei
 86   7|           in tutte le professioni c'è l'apprendissaggio, e in
 87   7|          ommini grandi qui! E poi c'è puro questo, che quando
 88   7|     vagone di terza classe in cui c'incontri un sacco di sconosciuti».~ ~
 89   7|      geografica e accusì veda che c'è un paese che si chiama
 90   7|   capitava la conoscevo?~ ~Ma nun c'era altro poveta che Dante?~ ~
 91   7|           spazzabbricciole, e nun c'è corte di giustizzia che
 92   7|          quelle bell'opere indove c'è la prima donna che s'innamora
 93   7|        che è quello che vede lei, c'è il superfatto, il fatto
 94   7|        mare di sol bemolle indove c'era Parsifalle a cavallo
 95   7|         del partito socialista.~ ~C'ereno a dir poco, in orchestra,
 96   7|          ti dichiara l'autonomia, c'è più nobbiltà di carattere,
 97   7|           nun è musica, l'artista c'è e nun c'è, e nun ti poi
 98   7|       musica, l'artista c'è e nun c'è, e nun ti poi sperare che
 99   7|  bonanotte al secchio; nonchè poi c'è uno strumento lungo di
100   7|            l'affare del ballo nun c'è male, ma si io fussi una
101   7|        viene quella volta che nun c'entra; e quando nun c'entra,
102   7|         nun c'entra; e quando nun c'entra, ti saluto scuffia!
103   7|        tornò Terresina, capii che c'era qualche cosa di grave;
104   7|        chiunque le pole leggere e c'è Terresina che ci si delettava
105   7|           modo di esprimersi, nun c'era da cavarne un ragno dal
106   7|  principio col lasciar capire che c'era qualche cosa sotto, e
107   7|      cinicamente, perchè dice che c'è una sola regola, la simpatia
108   7|         la giustizzia capisca che c'è la probbabbilità di avere
109   7|          e mi dicheno che puro  c'è il pezzo di cion-kina-cion
110   7|          succede che prima quando c'era uno spettacolo boglia
111   7|     assortiti con persone che nun c'entrano gnente.~ ~N. 3 minuti
112   7|         ci sono tante ciriole nun c'è via della Ciriola, mentre
113   7|       Balena, perchè si nun altro c'era un'idea di grandezza,
114   7|          trovava di meglio?... Ma c'era via dell'Occhio destro
115   7|         guardie saprebbero che  c'è la canaglia e passerebbero
116   7|          carrozza.~ ~Lei mi dirà: C'era la tariffa!~ ~Che bel
117   7|          Che bel discorso! Allora c'è pure il piano regolatore,
118   7|         il vicolo del Micio, e  c'è una tariffa speciale, sono
119   7|      raggionamento accusì?... Nun c'erano che due vie: o il pagamento
120   8|    abbenanche io creda che indove c'è l'onestà non ci vole altro
121   8|     vizzio sono rose, ma in fondo c'è la rupe Tarpea.~ ~Tutte
122   8|    lavorargli nello studio indove c'era da fare un po' di tutto.~ ~
123   8|           Massimo, che adesso nun c'è più, allora c'era una tabbaccaglia
124   8|        adesso nun c'è più, allora c'era una tabbaccaglia indove
125   8|       putacaso moro, si l'inferno c'è, e ci vado io, lui ce lo
126   8|    quattro per contentarla, si no c'è il caso che il pupo mi
127   8|           la zia di Terresina che c'era passata tante volte,
128   8|        doppo ci toccò di dire che c'erano passate le lumache.~ ~
129   8|      finchi sotto copertina e non c'è la firma del segretario,
130   8|          a una porta che s'apre e c'era un uscere che mi fa: «
131   9|       capiscono benissimo che nun c'era la legge e quindi era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License