Cap.

  1   1|        Banco, e averanno l'aria di dire: Uccidilo, che faccia da
  2   1|             Abbasta, cominciai col dire di no. Però Terresina dice
  3   1|        come l'arittimetica, vale a dire che abbisogna renderla evidente
  4   1|         bigonzo. Perciò tu la devi dire in faccia a tutti, qualunque
  5   1|          maestro: — Come sarebbe a dire?~ ~— Sarebbe a dire che
  6   1|      sarebbe a dire?~ ~— Sarebbe a dire che quel signore ci arispose:
  7   1|   Messalina. L'unico che si lasciò dire la verità fu il campanaro
  8   1|        inconveniente! Eppoi, ci so dire che spesso e volentieri
  9   1|     nevrasteniche.~ ~Se ti dovessi dire: scegli; ti direi: comprati
 10   1|          la tocca.~ ~Averai inteso dire più volte che un omo pole
 11   1|  Laddovechè si nun fai accusì, vol dire che ci sarebbero dei pezzi
 12   1|          di storia inutile, vale a dire che l'umanità sarebbe come
 13   1|           Ma sarebbe lo stesso che dire: Rigazzi, nun tirate la
 14   1|              Questo è, per modo di dire, un esempio di industrializzazzione
 15   1|           fischio!...~ ~Allora vol dire che la prima volta che ammazzasse
 16   2|           che carabbina!... Volevo dire penna stilografica!~ ~Per
 17   2|   Accidenti ai signori».~ ~Comechè dire che l'ideale nun c'è, è
 18   2|          morti, non ha coraggio di dire: la carogna sono io, che
 19   2|         alle quali nun te le posso dire tutte, ma quando sarai più
 20   2|          ridarvi domani, fenii col dire tra me ed Oronzo: Questo
 21   2|           alcuni bipidi, ci dovrei dire: La Patria è quella cosa
 22   2|                 Ecco, io ci vorrei dire, ma si voi vi imbriacate
 23   3|       chiama il cliente o vogliamo dire elettore.~ ~Poi ci è il
 24   3|         femmina dell'omo o vogliam dire donna, e avevo bone raggioni
 25   3|          suffraggette, per cui oso dire che sono sull'orlo di quel
 26   3|        parevano importanti, come a dire se il popolo magna o no,
 27   3|         amministrazzione, ci posso dire che era il momento di mettere
 28   3| aristitueremo il mandato, poteremo dire a chi ci ha prestato il
 29   3|           accusì per il resto.~ ~E dire che Terresina prima stava
 30   3|           accusì bene, che si pole dire, vivono di quello.~ ~Per
 31   3|         barricate per casa, dovete dire come quel tale de la commedia:
 32   3|      Quindi venghi fori qualcuno a dire a quei signori, che si vogliono
 33   4|           quando dico io ti voglio dire anche quelle legioni d'Oronzi
 34   4|          nove mesi il feto, vale a dire che l'avutrice dei miei
 35   4|         grondino di sangue, oserei dire, piuttosto invendicato?...~ ~
 36   4|          questi signori, o vogliam dire compagni, nun solo ti esercitano
 37   4|           tutti i giorni, ti posso dire che è vero che l'umanità
 38   4|         aveva tre metodi e vogliam dire sistemi progressivi di persuasione:
 39   4|             nisuno si preoccupa di dire: «c'è cascata una tevola
 40   4|         suvversivo!...~ ~Nun ci so dire come il caroviveri ti influisce
 41   5|          di entusiasmo, non fo per dire, patriottico, che zompo.
 42   5|     Itaglia. Tuo padre, non fo per dire, ha inteso questa frase
 43   5|   aricordati che ci ha, non fo per dire, un mazzarello in mano.~ ~
 44   5|          profumoni che, non fo per dire, sono leggione.~ ~E quando
 45   5|            una curtesia, e cioè di dire due parole per conto mio
 46   5|           trovato, nun ce lo posso dire, perchè come lei sa, quel
 47   5|     fermati qui. Ma siccome fra il dire e il fare c'è di mezzo un
 48   5|          sarà diventata un modo di dire. Si dirà turco di ritorno
 49   5|          fanciullo!... Mi sapressi dire quanti giri fa un picchio?...~ ~
 50   5|           altra camminata...~ ~Vol dire che abbisogna suppore che
 51   6|               Averebbe la bontà di dire al signor Gabbrielle d'Annunzio,
 52   6|           via! Capisco, non fo per dire, una donna un po' mancipata,
 53   6|           mancipata, un po' oserei dire, magari zozzagliona, ma
 54   6|        onor di capitano, o vogliam dire, bandiera vecchia.~ ~Ma
 55   6|           la vita vera, e io ci so dire che la cammeriera de la
 56   6|           cucurbitaceo, o vogliamo dire cetriolo, che si lo tagli
 57   6|     materia di povesia, o vogliamo dire sul modo di fare i versi,
 58   6|           giovani incominciavano a dire: Qui, si nun s'inventa presto
 59   7|             si sono importuno, vol dire che rompo le scatole a quei
 60   7|     Parlamento?~ ~Io non ti voglio dire che l'egreggi artisti che
 61   7|   arippresentino un omaggio, oserò dire, suvversivo all'indipendenza
 62   7|     scritta: Chi la fa, non fo per dire, ma l'aspetta.~ ~Eppoi,
 63   7|            tutti sono zompati su a dire: Arispettiamo la sua volontà,
 64   7|            si parlassi, ci doverei dire: Questo è quel monumento
 65   7|            che ne parla, ci vorrei dire: Favorischino di non stuzzicarmi
 66   7|         figli di donne, non fo per dire, mancipate, nun averessivo
 67   7|            , vede, si ce lo devo dire in cunfidenza, nun li so
 68   7|  accordaveno ancora. Anzi, ci devo dire la verità, pareva un congresso
 69   7|         gnavo del gattino vorrebbe dire il tramonto del sole col
 70   7|           un simbolo col quale vol dire che si lei crede di acchiapparmi
 71   7|         perchè quel zin-zin voleva dire; Giochi 24 primo estratto.
 72   7|       Salomè.~ ~Laddovechè si devo dire che è un capolavoro, buvatta
 73   7| sagrifizzio e ubbidirò, ma si devo dire la cosa come la sento fino
 74   7|          puro Giovanni, non fo per dire, ci fa una figura un po',
 75   7|            premeva poco, o vogliam dire, l'aveva presa in affitto.~ ~
 76   7|  preparazzione.~ ~— Come sarebbe a dire?...~ ~Dice: Qui ci vole
 77   7|  zum-zum-zum, tiroley-boy-bey, vol dire: desidero un sigaro toscano!
 78   7|           come un altro, a modo di dire: Belli Nasi, Salta e balla,
 79   7|      solito incommodo.~ ~Non ci so dire che successe poi a casa!~ ~
 80   7|    ugnatura...~ ~Ha incuminciato a dire che abbisognava dare un
 81   7|          azzurra 42, ciovè, volevo dire, eggreggio amico, altrimenti
 82   7|          del lotto che, nun fo per dire, nun solo ti stropicciano
 83   7|           e lei me ti si scusa col dire che ci aveva il nummero
 84   7|    Laddovechè di riffe, o vogliamo dire di raffe, il pubblico te
 85   7|           sor Filippo incuminciò a dire che ereno i sovversivi.~ ~
 86   7|            ci aripenzo, non fo per dire, mi viene il mal di mare.~ ~
 87   7|         cose da popolo, nun fo per dire, semibbarbaro. Si figuri
 88   7|        faccia la gentilezza di far dire a Terresina che butti giù
 89   7|       circostanza sono, nun fo per dire, leggione, levo la voce
 90   7|        zozzo o sudicio che vogliam dire»: quello si va per lo meno
 91   7|          imparato a camminare, vol dire che stiamo al mondo come
 92   7|    profondo oblìo.~ ~E mi saprebbe dire come mai in un paese dove
 93   7|          da quelle parte, mi tocca dire: «Via, mettiamoci una pietra
 94   7|           si adoperano per modo di dire. La tariffa è un'espressione
 95   8|       pensarci.~ ~Me ti ero inteso dire tante volte che abbasta
 96   8|          andare avanti. Nun fo per dire, ma sono tre mesi che sto
 97   8|       toscano.~ ~Adesso non fo per dire, ma abbenanche non fussi
 98   8|       campi.~ ~Abbasta, non fo per dire, adesso che queste cose
 99   8|        matrimonio.~ ~ ~ ~Nun ci so dire con quale lippe ed ezziandio
100   8|         Sindaco, Terresina ci pole dire che pochi ommini seppero
101   8|              Non ci voglio stare a dire la cosa in tutte lettere,
102   8|           ci è stato mai gnente di dire.~ ~Il sor Filippo è un uomo
103   8|        insegnare col dito come per dire: Quello  nun è un frescone,
104   8|       smorzata.~ ~Abbasta, si devo dire la verità, le gioglie de
105   8|          la vita: e nun si possono dire l'attenzione che ci usava
106   8|    Adalgisa, che doppo ci toccò di dire che c'erano passate le lumache.~ ~
107   8|          che di bagliocchi, come a dire che è meglio averci un figlio
108   8|              E quando ti vengono a dire la burocrazzia di qua, la
109   8|            fu gnente, ma non ci so dire la trepidazzione quando,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License