Cap.

 1   2|           putiamo il caso, domani l'Itaglia si decide di dare via quelle
 2   2|             lui non c'è.~ ~Quindi l'Itaglia, presempio, nun ci cape,
 3   2|           nun pole arippresentare l'Itaglia che come una cosa da sputarci
 4   2|       Itagliano che deve nascere, l'Itaglia lo va a aspettare, diremo
 5   2|       patria...~ ~Ne consegue che l'Itaglia, indovechè Dante, Michelangelo,
 6   2|            No. Lui ha disprezzato l'Itaglia. E accusì via.~ ~Il povero
 7   2|            per la patria. Ma non un'Itaglia grezza, impolverata, scomunicata,
 8   2|             la breccia. Lui vole un'Itaglia allustrata, lavata nell'
 9   2|                È lui che ha fatto l'Itaglia.~ ~Cavurre, Garibbaldi,
10   2|            ammalapena quella povera Itaglia te si arillegrava per quattro
11   2|            che faticare per fare un'Itaglia ricca, forte, istruvita,
12   2|          che sia già tutto fatto. L'Itaglia è imbottita di miglioni,
13   3|        dietro.~ ~Doppo tutto, si in Itaglia vi fossero i due grandi
14   3|           lei si era accorto che in Itaglia ci mancava qualche ministero.~ ~
15   3|         averà la debbita licenza, l'Itaglia, grazie a Dio, sarà tutto
16   4|          piglieno con quella povera Itaglia, come si uno per uno fussimo
17   4|            volta formato, si chiama Itaglia. Laddovechè bisognerebbe
18   4|         figurarsi che questa povera Itaglia che fa tante boglierie,
19   4|          quali ti sostengono che in Itaglia l'industria è inferiore
20   4|    inferiore agli altri paesi.~ ~In Itaglia invece l'industria è accusì
21   4|          occhi ed esclamava: Ah!... Itaglia, Itaglia, si nun fosse perchè
22   4|          esclamava: Ah!... Itaglia, Itaglia, si nun fosse perchè sono
23   5|           Evviva, come sol dirsi, l'Itaglia, nonchè il progresso, e
24   5|            Quando lui voleva fare l'Itaglia, allora non c'erano l'Interessi
25   5|          che ti dirà: Io ho fatto l'Itaglia. Tuo padre, non fo per dire,
26   5|            Non ti fare incantare. L'Itaglia l'ha fatta quello lassù
27   5|        altri.~ ~Si ti dicheno che l'Itaglia va a rotoli, tu abbozza.
28   5|            parole per conto mio all'Itaglia.~ ~Lei mi dirà che quella
29   5|             di vedere il nimmico in Itaglia, e adesso si trova tutto
30   5|           , o di dar raggione all'Itaglia, come si l'Itaglia fusse
31   5|     raggione all'Itaglia, come si l'Itaglia fusse per esempio la Francia,
32   5|             apposta!... Lo sa che l'Itaglia mi ha fatto un bel servizzio,
33   5|           Scusi, ci ho fatto io, in Itaglia siamo gente modesta e a
34   5|        indove vanno a fenire. Per l'Itaglia, pel momento è autorizzata
35   5|             po' l'impressione che l'Itaglia si metta a cantare Vide '
36   5|           sopra?~ ~Abbenchè forse l'Itaglia è l'unico paese in cui i
37   6|           quando morì Carducci.~ ~L'Itaglia è un paese come il circolo
38   6|           Margherita di Cortona — L'Itaglia è fatta, facciamoci una
39   6|       difunto. Lui ci ha portato in Itaglia il superomo, quando questo
40   7|          Vittorio Emanuele a fare l'Itaglia che gl'Itagliani a farci
41   7| arippresenta per filo e per segno l'Itaglia, indove vedi che è stato
42   7|         cavusa nostra ariducevate l'Itaglia un pizzico, col formaggio
43   7|            un paese che si chiama l'Itaglia.~ ~ ~ ~Mi ti dichiaro solidale
44   7|            nell'attuvale momento in Itaglia è il disprezzo dell'omo
45   7|             Lei legga il Giornale d'Itaglia e vederà che questa non
46   8|     spezziale incontro.~ ~Lui per l'Itaglia ci stava, ma diceva che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License