Cap.

 1 Pre|      reca ancora una volta la parola del cittadino Oronzo, come
 2 Pre|      Bisogna essere uomini di parola. —~ ~Ma il destino non volle
 3   1|        L'omo onesto ci ha una parola solo. Tu mi dirai che è
 4   1|    ora pronunzia tre volte la parola galantuomo, abbottonati
 5   1|        Mantieni sempre la tua parola.~ ~Qualcuno ti dirà che,
 6   1|     per aver mantenuto la sua parola, a Attilio Regolo ci successe
 7   1|       quella di mantenere una parola è il lusso di noi poveri
 8   1|   bene, ti arissumerei in una parola sola: Piàntela, figlio mio.~ ~
 9   1|      avvicini e ci dici mezza parola, lei casca da le nuvole,
10   3|    seguenti parole o pezzi di parola: «...azzato lui e quel beccaccione,...
11   4|       pole arispondere con la parola, ma a certe altre ci vogliono
12   5|      tante volte quella mezza parola d'una donna, che ti fa da
13   6|   Vate aveva scritto l'ultima parola del volume qualche minuto
14   6|       eccoti che il volume in parola, indove parla Vana, termina
15   6|      ma è venuta fori solo la parola: Stropicciatura!~ ~Abbiamo
16   7|     Eppoi, ne la quistione in parola c'entro come contribbuvente,
17   7|     un osso di abbacchio, una parola affettuosa, un cerino o
18   7|     si pole immaginare questa parola quante volte l'ho detta
19   7|     currispondente e la prima parola che trova ci cava il nummero.~ ~
20   8|    del cocchiere, per cui una parola è poco, ma due mi pare un
21   8|       d'accordo, e accusì una parola tira l'altra, mi domandò
22   8|      mantenuto per lo meno la parola, comechè ci avrò tutti i
23   8| rovinarti i vestiti.~ ~In una parola, al pupo ci fu messo nome
24   8|     la plebbe).~ ~Domandai la parola con la stessa trepidazzione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License