Cap.

 1   1| patate, o pomi di terra, come dicheno i nostri fratelli d'Oltralpa,
 2   1|    come l'altri pupi: è, come dicheno i tedeschi, una specie di «
 3   1|       convien che razzoli!... Dicheno loro!... Chi di gallina
 4   1|   fare questo bisinisso, come dicheno oltre oceano.~ ~Non è che
 5   2|  sconosciuto qualunque che ti dicheno: È morto da eroe. Quello
 6   2|  patria. Ma a scola nun ce lo dicheno, o lui non vi va. Ci vorrebbe
 7   2| preparazione morale. È colpa, dicheno, del guverno! Ma andiamo,
 8   3|      occhio alla penna», come dicheno i cacciatori, che poi in
 9   3|      vocaboli ordurieri» come dicheno i fratelli d'oltr'Alpa,
10   4|      Avecche le fromage! come dicheno i fratelli d'Oltralpa quando
11   4|          Nun ti parerà che ti dicheno: Hai raggione che siamo
12   4|       con aria mesta e che ti dicheno: Ingrato, perchè ci abbandonasti
13   4|       scappa di qualificarsi, dicheno semplicemente e castamente:
14   4|     cosa dissi io mai?», come dicheno ne le traggedie. Pole essere
15   5|     pochissimi altri.~ ~Si ti dicheno che l'Itaglia va a rotoli,
16   5|       e lo Spirito Santo, che dicheno se ci potesse accordare
17   7| vergogna o casta porpora come dicheno i poveti.~ ~Va via quello
18   7|    per andare a la Nave, e mi dicheno che puro  c'è il pezzo
19   7|     due categorie: quelli che dicheno: ha torto lo sciaffèr, e
20   7|     lo sciaffèr, e quelli che dicheno: sono i pedoni che nun sanno
21   8|       certe cose che tutti ne dicheno male, ma tutti ce l'hanno,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License