Cap.

 1 Pre|           un tempo il compagno e l'amico.~ ~Tuttavia, pur sentendosi
 2 Pre|           che tessere le lodi dell'amico perduto, sulle colonne del
 3   1|       bella posizione. Il cane è l'amico dell'omo, raggione per cui
 4   1|             Vedi che parlo come un amico.~ ~L'esperienza, in questo
 5   1|         cittadino. Tu si sei tanto amico mio che si diamo del tu,
 6   2|       signore, comechè quello è un amico pericoloso che ti pole pure
 7   3|         averà senza dubbio qualche amico influvente, averebbe la
 8   3|        puro il Sor Filippo che era amico di casa, e invece adesso
 9   7|           Filippo, che è il meglio amico mio, se vi ho capito il
10   7| dimenticato era il nostro migliore amico.~ ~Dice Terresina, che era
11   7|             volevo dire, eggreggio amico, altrimenti divento come
12   7|           Filippo, che è il meglio amico mio, si non ti aripudio
13   8|          il negozio se lo prese un amico di casa che ci aveva le
14   8|         mia, ma quando mi vidde un amico commune disse: Questo, i
15   8|         soliti quattro salti, e un amico mi presentò a la protagonista.~ ~
16   8|              Il sor Filippo era un amico di casa per cui, come diceva
17   8|             in ogni caso eccoci un amico come ce ne sono pochi. Su
18   9|            io sono, come diceva un amico mio penalista, una specie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License