Cap.

 1   2| Montecetriolo di via Margutta.~ ~Robba che pare addirittura un
 2   2|         il proletaglio arabbo!». Robba che si tu vedi un lavoratore
 3   3|        dell'arelativa divisione: robba che a raccontarlo nun ce
 4   3|           si l'esempio dilaga, è robba che un giorno o l'altro
 5   4|          la franchezza di dirlo, robba che nun succede in tutti
 6   4|      comprartelo, ma quell'altra robba nun esiste, è una cosa che
 7   4|          discorre de la spesa, è robba che me ti si addrizzano
 8   4|          lei capisce che è tutta robba che ci fa poca bona figura
 9   5|    magari con una testa sola, ma robba di casa. Del resto, ambasciatore
10   5|       segue, fuma come un turco, robba da turchi, ma il turco non
11   5|         allora chi si move?... È robba che ariguarda i capitalisti.
12   6|          bisogno di tutta quella robba, si tanto tanto doveva scoprire
13   7|       trovi la nazzione in mano, robba che nemmeno la vergogna!~ ~
14   7|      capocce di uomo, la quale è robba che si vi aripenso, me ti
15   7|          intristisce nell'ombra, robba che si ci aripenzo, non
16   7|  prendere il manubbrio in mano è robba che si ci si aripenso, me
17   8|    beccaccia, si no moro!...».~ ~Robba, ci dico, da far venire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License