Cap.

 1   1|          certo che la virtù a la fine trionfa, perchè altrimenti
 2   1|         per poco nun ha fatto la fine del visconte Ugolino che
 3   3|        era il momento di mettere fine a certi abbusi.~ ~Nun dico
 4   3|   incomincia con la polca e a la fine vi è il galoppo, e quando
 5   5|     città nevutrale, indove alla fine tira fori puro il trombone
 6   6|          almeno, il boglia, a la fine, l'ammazzeno, e a nessuno
 7   6|          e tanto disse, che a la fine me ti privai d'un ombrello
 8   6| verressimo mai a sapere che a la fine, con una bona peste di Milano
 9   6|      principio io credevo che la fine ci fusse nascosta in qualche
10   6|        l'amore, quando riva a la fine e aripiglia i sensi deve
11   6|          Possedere un cusidetto «fine sorriso ironico» marca B,
12   7|    baritono che nun vole, e a la fine s'imbussolano i nomi, uno
13   7|          accusì bastasse.~ ~A la fine, quando ti hanno arisposto,
14   7|      razzi della rota, e se alla fine è ancora nel nummero dei
15   8|        fra i penzieri alti, e le fine del mese si correvano appresso
16   8|       ritornavo indietro.~ ~A la fine ti acchiappo il coraggio
17   8|          tocca ce lo do tutte le fine di mese e tiriamo avanti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License