Cap.

 1   1|       per il somaro?~ ~— Eh... caro mio, fece lei, credi che
 2   1|          L'impiegato?... E!... caro signore, si nun fusse che
 3   2|       avere l'ideale?~ ~Eh no, caro signore, comechè quello
 4   2|    pulitico è profumone!~ ~No, caro signore. È «un po' profumone».~ ~
 5   3|   dell'omo; per cui l'omo, fra caro viveri, sor Bonaventura
 6   3|     case con musica in testa e caro viveri in cuore e ti nominiamo
 7   3|     trova che il pane è troppo caro, raggione per cui spererebbe
 8   3|     pane seguita a essere cusì caro, fenisce che diventa un
 9   3|     commedia: tu l'hai voluta, caro il mio Giorgio Dandini!~ ~ ~ ~
10   3|      Ma che fa il ministero?~ ~Caro lei, ci arispondo io, il
11   4| persuvaso che si il pane costa caro è perchè Oronzo Marginati
12   4|        libbere stituzzioni, il caro viveri, la fede inconcussa,
13   4|   famiglia, comechè con questo caro dei viveri siamo rivati
14   7|   precedentemente succhiato, è caro nonchè grazzia se non te
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License